Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sosta, scendono le tariffe e aumentano le pause gratuite negli stalli AEM

Strategia dell’Amministrazione che rientra nel quadro delle azioni volte alla riqualifica della viabilità e alle politiche del parcheggio nel centro storico

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Febbraio 2025 - 16:40

Sosta, scendono le tariffe e aumentano le pause gratuite negli stalli AEM

Un parcometro in foto d'archivio

CREMONA - L’Amministrazione comunale, su proposta di AEM S.p.A, ha dato mandato agli uffici competenti di avviare tutte le pratiche amministrative finalizzate all’attuazione di una rimodulazione delle tariffe orarie degli stalli a pagamento gestiti dalla società in house. Le proposte condivise riguardano un aggiornamento delle tariffe orarie esclusivamente sugli stalli a pagamento gestiti da AEM. La proposta si articola con questa modalità:


ZONA 1 (alta rotazione) e ZONA 2 

  • 8.30-13.00 / 15.00-19.00 con pausa gratuita dalle 13.00 alle 15.00
  • Lunedì-sabato, escluso festivi: 1,70 euro all'ora, con 1,40 euro per la prima ora e la conferma della tariffa minima a 0,70€.


ZONA 3

  • 8.30-13.00 / 15.00-19.00 con pausa gratuita dalle 13.00 alle 15.00
  • Lunedì-sabato, escluso festivi: 1,00 euro all'ora, 0,50 euro tariffa minima


ZONA 6 (ex Tramvie)

  • 00.00-5.00 incluso festivi: 1,50 euro a notte


Si tratta della conferma della tariffa di 1 euro all'ora per gli stalli attorno alle aree centrali della città (ZONA 3) con alcune importanti modifiche sugli stalli più centrali. Nella ZONA 1 (alta rotazione) e nella ZONA 2, infatti, la tariffa passerà da 1,70 euro all'ora a 1,40 euro all'ora solo per la prima ora di sosta (resta 1,70 euro all'ora per le ore successive) con l’allargamento della sosta gratuita in pausa pranzo, che passa da una sola ora a due. La sosta gratuita in pausa pranzo diventerà di due ore dalle 13.00 alle 15.00. Queste nuove tariffe entreranno in vigore non appena saranno espletate tutte le operazioni amministrative e tecniche da parte degli uffici incaricati.


Questa strategia si inserisce nel quadro generale di azioni che l’Amministrazione sta strutturando finalizzate alla riqualifica della viabilità e alle politiche del parcheggio nel centro storico. L’obbiettivo è combattere e disincentivare il parcheggio selvaggio nelle vie del centro, incentivando l’utilizzo degli appositi stalli a raso anche per commissioni brevi nel centro cittadino. Accanto a questa scelta strategica Amministrazione comunale e AEM S.p.A si stanno attivando per aggiornare le tecnologie che garantiranno un maggiore controllo dei permessi e delle autorizzazioni nonché dei pagamenti degli utilizzi degli stalli.


Parallelamente l’Ufficio Viabilità, nei giorni scorsi, ha avviato l’aggiornamento del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e la rilevazione del traffico su alcune vie della città funzionale alla redazione del PUT (Piano Urbano del Traffico). Queste strategie affiancano il percorso di riscrittura della nuova ordinanza per le ZTL e le Zone Pedonali (ZP) che quando entrerà in vigore porterà una significativa riduzione dei mezzi autorizzati al transito del centro cittadino garantendo una sempre maggiore sicurezza alla cittadinanza. Nel link il collegamento al sito di AEM S.p.a relativo alla sosta gestita dalla partecipata: https://aemcremona.it/servizi/sosta-e-parcheggi/


«Con AEM Cremona S.p.A. stiamo lavorando per regolamentare il traffico veicolare con particolare attenzione alle zone più sensibili del centro storico, delle ZTL e e delle Zone Pedonali. La rimodulazione delle tariffe va nella direzione di agevolare una maggiore turnazione degli stalli, ma soprattutto per disincentivare la sosta selvaggia che crea notevoli disagi alla cittadinanza. Mentre veniamo incontro ai cremonesi che necessitano di parcheggiare negli appositi stalli, sono partite le attività di aggiornamento del PUMS (Piano Urbano della Mobilità) e la misurazione dei flussi di traffico sulle vie della città propedeutiche allo sviluppo del PUT (Piano Urbano del Traffico). Un sincero ringraziamento ad AEM S.p.a. per il lavoro svolto» dichiara l’assessore alla Mobilità Luca Zanacchi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400