L'ANALISI
16 Febbraio 2025 - 19:55
CREMONA - Si è conclusa con successo la prima edizione di ChocoCremona, la manifestazione dedicata al cioccolato, promossa da Confcommercio e da Fiva, l’Associazione degli Ambulanti, con il patrocinio del Comune. La kermesse, organizzata in collaborazione con l’associazione ACAI (Associazione Nazionale dei cioccolatieri artigianali italiani), ha portato tra il 14 e il 16 febbraio nel cuore della città, in piazza Roma, tantissimi visitatori, curiosi di assaggiare le prelibatezze proposte dai vari stand provenienti da tutta Italia.
Il cioccolato, si sa, è anche il dolce più amato dai bambini. E proprio per questo, durante il fine settimana, sono stati organizzati anche dei momenti pensati appositamente per loro. Come i laboratori di ChocoBaby, sotto la pagoda, che hanno permesso ai più piccoli di apprendere l’arte dei maestri cioccolatieri, sporcandosi le mani e realizzando tavolette da portare a casa e far assaggiare ai propri genitori e nonni. Gli adulti, invece, si sono messi alla prova in lezioni sulla storia e sulla cultura del cioccolato e sui segreti della lavorazione artigianale.
Ma non è finita qui: piazza Roma, infatti, è stata teatro in questi tre giorni di veri e propri show-cooking dedicati alla preparazione di praline e altre specialità. Una sorta di MasterChef a cielo aperto. ChocoCremona è stata molto apprezzata dai cremonesi: «A parte venerdì, quando ha piovuto tutto il giorno — dice Diego Mainero, di Cioccolato Mainero —, tra sabato e domenica sono venute qui da noi tante persone. La kermesse è piaciuta. Siamo poi qui in un luogo che fa dei dolci parte della sua tradizione culinaria: mi riferisco ovviamente al torrone cremonese».
«Tra sabato e domenica devo dire che l’affluenza è stata buona – spiega Sergio Cuello di Stringhetto -. Sicuramente ha aiutato anche il bel tempo». Su quelli che sono stati alla fine i prodotti più richiesti, non ci sono dubbi: «I cremini. Abbiamo venduto invece meno macarones rispetto al solito». Una visita alla città, una volta conclusa la manifestazione, è d’obbligo: «Questa volta — prosegue Cuello — ho deciso di fermarmi un giorno in più per vedere la città che mi sembra proprio molto bella».
Giancarlo Maestrone, responsabile di ACAI per l’evento, traccia un bilancio finale: «Abbiamo avuto un riscontro molto positivo da parte della gente per quanto riguarda i laboratori e gli show-cooking. A questi momenti hanno partecipato infatti tantissime famiglie e bambini. C’è stata poi una grande adesione da parte delle scuole alle attività proposte nel fine settimana. Ci aspettavamo però forse una risposta maggiore da parte del pubblico generico. Come per tutte le cose, c’è però bisogno di tempo. Siamo solo alla prima edizione, bisogna farsi conoscere meglio e crescere di edizione in edizione».
L’appuntamento è per l’anno prossimo: «Torneremo sicuramente. Magari chiederemo un cambio di location, in una piazza ancor più centrale, in modo tale da portare ancora più stand. Sempre a metà febbraio? Il periodo sarà questo, forse una o due settimane più in là, quando le giornate sono un pochino più caldine e la gente ha più voglia di fare due passi fuori».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris