L'ANALISI
16 Febbraio 2025 - 18:59
CREMA - Il Carnevale fa la storia, come ha riconosciuto quest’anno anche il ministero della Cultura, ma sa anche rinnovarsi ogni volta per attirare le nuove generazioni. Partenza lanciata oggi pomeriggio per l’edizione numero 37 del Gran Carnevale cremasco. Un’anticipazione di maschere, coriandoli, musica e divertimento in attesa delle tre sfilate con i cinque grandi carri in concorso, programmate per domenica e poi per il 2 e 9 marzo sul tradizionale circuito di piazza Giovanni XXIII-Porta Ombriano.
Oggi in piazza Duomo, prima nella parte verso via Manzoni, poi sotto il palco-castello allestito dagli organizzatori, si sono radunati centinaia di bambini in maschera, insieme a genitori e nonni, per una festa animata dal team di Crema Live Heart, ispirata ai personaggi Disney, con baby dance e intrattenimento. In apertura lo show di giocoleria, poi il resto del programma. E ovviamente non poteva mancare il Gagèt, la maschera tradizionale cremasca. In una piazza Duomo inondata di coriandoli, stelle filanti e bimbi scatenati, lo show si è protratto per oltre due.
In conclusione l’appuntamento è stato dato a tutti a domenica, quando si aprirà ufficialmente l’edizione del Gran Carnevale. Il via alle tre sfilate, con ingresso a pagamento nel circuito di Porta Ombriano, sarà garantito da una ventina di volontari, la vera anima del Carnevale cremasco. Sono loro i creatori dei cinque grandi carri in concorso.
‘Tra passato e futuro’, dedicato all’intelligenza artificiale: da un passato, poi non così lontano, fatto di lavoro manuale ad un’era tecnologica. Ma anche ‘Un unico cielo’, che simboleggia un’epoca in cui le etnie diverse della terra cercano di condividere gli spazi ma sono divise da ideologie politiche, culturali e religiose. ‘Abisso’ è il carro composto da arpie e mostri marini, fra relitti navali: evoca gli effetti del surriscaldamento climatico. ‘Inseguendo il sogno’ è il titolo del quarto carro composto da un giovane con un binocolo alla ricerca di nuovi orizzonti: è il simbolo delle nuove generazioni che cercano fortuna lasciando il paese natio. Infine, ‘Casa dolce casa’, l’interno di un’abitazione con una ragazza che si rilassa sul divano. Rappresenta l’intimità.
Tra gli eventi collaterali del carnevale, oggi ha preso il via la collaborazione tra il comitato e il consiglio d’amministrazione del duomo. Con la possibilità di visitare la torre, la cattedrale e la cripta. Poi il concorso fotografico ‘Uno sguardo sul Carnevale dal campanile’. Basta scattare e inviare una foto, dalla torre.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris