L'ANALISI
15 Febbraio 2025 - 15:20
Nel riquadro Denion Lico
CASTELVETRO PIACENTINO - Il paese ha un nuovo sindaco, frequenta la terza media e presterà giuramento in fascia tricolore il prossimo 28 febbraio. Ma Silvia Granata può dormire sonni tranquilli, nessuno le ha soffiato il posto: quello eletto ieri quasi con un plebiscito (47 voti, che equivalgono al 31,7% su sette liste) è il nuovo sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi. Un’esperienza che Comune e istituto scolastico comprensivo hanno voluto intraprendere per responsabilizzare i giovani e spronarli a partecipare. L’eletto a larga maggioranza è Denion Lico, della classe III D, con la lista ‘Castelvetro con noi’.
Ecco alcune delle proposte del suo programma elettorale: installare distributori d’acqua gratuiti per gli studenti, dotare i bagni della scuola di pellicole riflettenti alle pareti in modo tale da potere avere specchi non pericolosi, sistemare il campo da basket del polo scolastico, prevedere distributori di merendine.
A raccontare di più del progetto è l’insegnante e consigliera comunale Lauretta Gatti: «Tutto è partito qualche mese fa e a occuparsi dell’iniziativa sono stati in particolare l’insegnante Michela Cavalli, l’assessore Alessandro Mazzocchi e io. Sono state coinvolte le sei classi della scuola media e le due quinte elementari, prima con lezioni di educazione civica che hanno permesso ai ragazzi di scoprire il funzionamento del Comune e dei consigli comunali, ma si è parlato anche di campagna elettorale ed elezioni».
Dalla teoria, alla pratica: «Grazie alla sezione locale Avis, che ha deciso di elargire un contributo per sostenere il progetto, i ragazzi sono stati invitati a comporre liste con candidati — continua Gatti —. Pensavamo ci sarebbero stati a fatica due schieramenti, invece ne sono stati presentati addirittura sette. Ogni lista con simbolo, nome, slogan e programma elettorale».
Oltre a Denion si sono candidati Lorenzo Mancastroppa con la lista ‘Vote for me’; Mattia Delcuratolo con la lista ‘Matty&Co’; Gabriele Antonioli con la lista ‘Piccole cose, ma utili’; Caterina Gariano con la lista ‘Castelvetro, guarda il futuro’; Andrea Olivari con la lista ‘Partito di Olivari’; Giulia Porcello con ‘Porshielo’.
«I ragazzi sono riusciti a comporre liste miste, con candidati consiglieri di varie classi — spiega l’insegnante —, perché hanno capito che era fondamentale per raccogliere voti. Interessanti i loro programmi, che lasciano trasparire il loro essere sognatori ma anche concreti, perché hanno proposto cose semplici e in qualche caso realizzabili. Sono nate bellissime idee e non solo legate alla scuola: gli studenti hanno visitato il paese e fatto emergere vari spunti. Durante gli intervalli presentavano i rispettivi programmi elettorali e si sono dedicati anche al volantinaggio da campagna elettorale».
Fino alle votazioni di ieri e alla vittoria di Denion. Ma niente paura, tutti saranno coinvolti: «Abbiamo deciso di fare uno strappo alla regola e così tutti i candidati sindaci non eletti entreranno in minoranza, affinché tutte le liste possano essere rappresentate».
Oltre a loro entrano in consiglio, al fianco del sindaco, i consiglieri Alice Fagioli, Paola Lamanna, Giuseppe Petrozza, Filippo Valcarenghi, Massimo Stecconi, Simone Sbaruffati, Martina Guzzoni. Il 28, alle 9.30, ad assistere al primo consiglio di insediamento in municipio ci saranno naturalmente i veri amministratori di Castelvetro, a partire da Granata. Ma ad ogni adunanza assisteranno anche i referenti dell’Avis e alcuni insegnanti. Non resta che attendere le prime delibere.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris