Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. SALUTE E TERRITORIO

Pazienti in dialisi a domicilio: al via il telemonitoraggio

Progetto innovativo per dieci pazienti del Maggiore che prevede l'uso di un'App

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

15 Febbraio 2025 - 05:25

Pazienti in dialisi a domicilio: al via il telemonitoraggio

CREMA -  Un progetto innovativo, che potrebbe fare scuola per altre aziende socio sanitarie. Grazie all’accordo con Fresenius Medical Care, multinazionale con sede a Palazzo Pignano, specializzata nella produzione di attrezzature e tecnologie per la dialisi, l’ospedale metterà in campo il telemonitoraggio dei pazienti sottoposti al trattamento. Una sperimentazione che andrà avanti un anno, già approvata ovviamente dalla direzione generale guidata da Alessandro Cominelli e dal primario della struttura complessa di Nefrologia e Dialisi Gianluca Fasoli (nella foto qui sotto)

fasoli

«Prenderà avvio a brevissimo la sperimentazione del telemonitoraggio dei pazienti in trattamento dialitico peritoneale a domicilio — chiarisce Fasoli —: in questo modo potremmo aumentare la nostra capacità di seguirli, di controllare da remoto i trattamenti prescritti e gli eventuali problemi che il paziente può riscontrare durante la terapia a domicilio. Ci aspettiamo di vedere i primi risultati tra 60-90 giorni».

I pazienti potenziali sono una decina. E grazie a Fresenius, le attrezzature e la piattaforma online denominata Kinexus Portal, fondamentali per poter organizzare il servizio da remoto, saranno concesse ad Asst in modo gratuito. Questa strumentazione ha un valore stimato di 20mila euro.

I pazienti dovranno scaricare un'app, che permetterà loro di «tenere traccia i propri dati terapeutici e parametri vitali giornalieri al fine di autogestire la loro insufficienza renale — si legge nel progetto elaborato —: potranno ovviamente comunicare con gli operatori sanitari. E il medico potrà intervenire, ove necessario, per correggere la terapia e garantire, da remoto, un elevato livello di qualità della cura».

Un sistema di monitoraggio offre agli operatori sanitari un'unica postazione per gestire tutti i pazienti in dialisi, tracciare i progressi compiuti e monitorare che le terapie prescritte siano seguite correttamente. Ha molteplici funzioni, permette ad esempio di visualizzare i grafici dei principali valori tracciati nel regime terapeutico e dei parametri vitali quali: bilancio idrico, peso, pressione sanguigna, livello glicemico e temperatura corporea. Consente anche al personale ospedaliero di ricevere delle immagini e annotazioni dai pazienti: in questo modo possono ricevere ed esaminare ogni giorno fotografie e annotazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400