L'ANALISI
14 Febbraio 2025 - 13:47
CREMA - L'intensificazione dei controlli sul territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Crema ha consentito di ottenere un importante risultato nel contrasto ai reati predatori. Nella serata di ieri, 13 febbraio, i militari della Stazione di Crema hanno denunciato quattro uomini, di età compresa tra i 25 e i 42 anni, domiciliati nella provincia di Torino e già noti alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio. I quattro, senza riuscire a giustificare la loro presenza in quel luogo e in quell'orario, sono stati trovati in possesso di arnesi da scasso.
L'operazione si è svolta verso le 21, quando i carabinieri hanno intercettato un'auto sospetta, con a bordo i quattro uomini, in via Milano a Crema. Dopo aver imposto l'alt al veicolo, gli occupanti hanno mostrato segni di nervosismo, suscitando ulteriori sospetti. Durante il controllo, i militari li hanno identificati e, non ottenendo risposte plausibili riguardo la loro presenza nella zona, hanno proceduto a una perquisizione del mezzo.
All'interno dell'auto, i carabinieri hanno rinvenuto uno zaino contenente numerosi strumenti da scasso, tra cui cacciaviti, un piede di porco, guanti da lavoro, torce, uno scaldacollo, una cuffia di lana e una pistola giocattolo priva di tappo rosso. Nessuno degli occupanti ha saputo fornire una spiegazione convincente per il possesso di tali oggetti.
Grazie all'intervento tempestivo, i quattro uomini sono stati accompagnati presso la caserma di Crema, dove gli arnesi da scasso sono stati sequestrati. Al termine delle operazioni, sono stati denunciati per il reato di possesso di arnesi da scasso.
L'azione dei Carabinieri ha impedito che i soggetti potessero mettere in atto attività criminose, garantendo così maggiore sicurezza alla comunità cremasca.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris