Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL VHO DI PIADENA CAMBIA VOLTO

Il paese-cantiere entra nel futuro

La zona est del centro abitato in piena trasformazione urbanistica. Da un lato il sovrappasso ferroviario, dall’altro il magazzino Toninelli

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

11 Febbraio 2025 - 05:30

Il paese-cantiere entra nel futuro

PIADENA DRIZZONA - La zona ad est del centro abitato di Vho è sempre più un cantiere, com’è reso evidente dalla presenza di diverse macchine operatrici, operai, tecnici, camion e dalle recinzioni arancioni ben visibili a distanza. La parte più corposa riguarda i lavori per la realizzazione del cavalcaferrovia, dietro il cimitero, con la realizzazione della sottofondazione dei pali. Com’è noto, il nuovo viadotto si collegherà alla strada statale 10, dov’è prevista la realizzazione di una rotonda, al posto dell’attuale sovrappasso. In uscita da Vho con direzione Mantova è stato predisposto un ingresso per i veicoli. Sono inoltre partiti, come abbiamo riferito, i lavori per la realizzazione del ponte che attraverserà il canale Dugale Tagliata, tra Piadena e Tornata. Il tutto fa parte delle opere legate al raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, commissionato da Rete ferroviaria italiana, con la direzione lavori di Italferr, al Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Pizzarotti, Saipem Icm e Salcef. Il ponte, a struttura reticolare metallica, avrà una lunghezza di 68 metri costituito da un’unica campata. Un altro cantiere è destinato poi ad essere aperto, ancora non si sa quando, in via Zara, per la costruzione del sottopasso ciclopedonale destinato a ‘compensare’ la prevista chiusura del passaggio a livello di via San Lorenzo.

A nord della statale 10 sono visibili poi altre recinzioni arancioni con le prime lavorazioni in un appezzamento di terreno e la creazione di una strada. Si tratta, in questo caso, di un intervento privato, commissionato dalla Toninelli Casalinghi. Il progetto prevede la demolizione della ex Mbm ricostruzione pneumatici, di proprietà da anni della Toninelli, con la realizzazione al suo posto di un nuovo magazzino automatizzato, simile a quello già presente sul retro della sede espositiva dell’azienda. Nell’area attualmente occupata dal cantiere è stata realizzata una strada per consentire la movimentazione dei mezzi. La Toninelli Casalinghi ha attualmente una ottantina di dipendenti e il nuovo magazzino, che dovrebbe essere ultimato nell’arco di circa un anno e mezzo, dovrebbe determinare la creazione di nuovi posti di lavoro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400