L'ANALISI
08 Febbraio 2025 - 12:29
Nel riquadro una giornata al Cah negli alloggi
SORESINA - Il Palazzo Zucchi Falcina, un gioiello architettonico nella città della Tettoia, sta per rinascere grazie a un ambizioso progetto promosso dalla Fondazione Benefattori Soresinesi, in collaborazione con il Comune, la parrocchia di S. Siro Vescovo e altre realtà del privato sociale.
Giuseppe Demaria, presidente della Fondazione, spiega con entusiasmo: «Il Palazzo Zucchi Falcina diventerà un presidio di coesione sociale, un luogo dove bambini, giovani, famiglie e tutte le componenti della comunità potranno incontrarsi, crescere e sentirsi al sicuro».
Dopo un lungo periodo in cui l’edificio è stato parzialmente utilizzato e in parte relegato al disuso, gli ampi spazi del palazzo saranno attentamente recuperati e trasformati. L’intervento va ben oltre il semplice restauro architettonico: l’obiettivo è quello di creare un centro dinamico in grado di rispondere alle attuali esigenze sociali, dalla lotta alla povertà educativa alla promozione di sicurezza, legalità, integrazione e coesione. Saranno proposte iniziative di tipo educativo, ricreativo e culturale, pensate per valorizzare il patrimonio storico e offrire un ambiente inclusivo e stimolante.
«Non si tratta semplicemente di recuperare un edificio, ma di investire concretamente nel futuro della nostra comunità», aggiunge Demaria, sottolineando come questo progetto rappresenti un investimento importante per rinvigorire il tessuto sociale locale.
La Fondazione, da anni protagonista nel sociale, consolida il suo impegno sul territorio gestendo nel frattempo la Comunità Alloggio Handicap (CAH), offrendo Case per anziani ad affitto calmierato e curando e mantenendo con passione la storica Sala Robbiani. Queste iniziative testimoniano una visione che va oltre l’assistenza, creando una rete di servizi pensata per ogni segmento della popolazione.
La Fondazione Benefattori Soresinesi invita tutti i cittadini a partecipare a un incontro informativo in cui verrà illustrata nel dettaglio l’iniziativa di recupero del Palazzo Zucchi Falcina. L’appuntamento è fissato per martedì sera alle 20.45 proprio nella Sala Robbiani. Si tratta di un’occasione per scoprire come, insieme, sia possibile ridare vita a un edificio simbolo della storia locale e costruire un futuro più inclusivo e solidale per l’intera comunità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris