L'ANALISI
07 Febbraio 2025 - 05:10
PIZZIGHETTONE - Fra le 259 attività commerciali chiuse in provincia nel 2024 c’è anche quella della famiglia Spelta, che a fine anno ha abbassato le saracinesche della storica bottega alimentare di Regona. Un punto di riferimento per gli abitanti della frazione, che ha resistito all’avvento di supermercati e centri commerciali. E che ora lascia tanta nostalgia fra gli abitanti della frazione.
Il titolare, Enzo Spelta, racconta la storia di quel negozio che è anche storia della sua famiglia: «È stato aperto nel 1958, hanno iniziato i miei genitori con i miei zii. All’epoca a Regona c’erano quattro negozi. Io ho cominciato a lavorare lì negli anni ’90. È sempre stato un minimarket alimentare e negli ultimi anni, per dare un ulteriore servizio ai residenti che facevano fatica a spostarsi, è diventato anche un piccolo frutta e verdura. Fino a quando è stato possibile l’abbiamo portato avanti io, le mie sorelle e mia moglie». L’attività di famiglia è diventata un servizio, più che una fonte di reddito: «Noi siamo stati anche fortunati perché trattandosi di spazio di proprietà non abbiamo avuto l’affitto da pagare – continua Spelta –, altrimenti forse avremmo chiuso prima. Al giorno d’oggi portare avanti un piccolo negozio di vendita al dettaglio, fra spese, affitti e burocrazie, è davvero difficile. Eppure si tratta di servizi importanti, soprattutto per gli anziani».
Il market non è stato rilevato da nessuno e così a fine 2024 è stato chiuso, perché è arrivato il meritato momento della pensione. Resta un pizzico di rimpianto: «Servono segnali da Roma per il commercio, altrimenti i piccoli paesi come Regona resteranno via via senza negozi. Al momento sono rimasti solo il bar e una parrucchiera, ma per fare la spesa ora i residenti devono spostarsi. Nel commercio non c’è più il ricambio generazionale». Spelta a dicembre ha ricevuto dal Comune il premio ‘Il lavoro nobilita’ «per ciò che ha rappresentato per la comunità di Regona in questi decenni – ha spiegato il sindaco Luca Moggi –, con un’attività commerciale che dal 1958 non solo ha servito i regonesi nell’ambito delle loro prime necessità con prodotti di qualità e con uno spirito di servizio che ha rappresentato questo negozio di vicinato quale punto di riferimento e di socializzazione di tutta la frazione». I pizzighettonesi hanno così voluto ringraziare «per il lungo servizio offerto con professionalità, passione e calore umano».
Ma Enzo non è certo abituato a stare fermo. E così, ora che il negozio è stato chiuso, si dedica alla sua grande passione: l’allevamento di colombi viaggiatori. Un hobby ereditato dalla famiglia: «Ha iniziato mio padre nel 1952 e io negli anni ’90. Ora lui ha 92 anni e porto avanti io la colombaia e lo sport annesso». Spelta si è piazzato spesso nei primi posti nazionali, vincendo i campionati del 2022, 2023 e 2024. Ora un suo esemplare è stato selezionato dalla Federazione internazionale e presto potrebbero arrivare ulteriori importanti riconoscimenti: «L’ho chiamato Tadei – spiega –, come il grande ciclista sloveno che è numero uno al mondo». E chissà che il suo ‘omonimo’ non riesca ad eguagliarlo, in una categoria ben diversa ma sempre basata sul criterio della velocità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris