L'ANALISI
06 Febbraio 2025 - 15:46
Una delle classi del liceo Racchetti- da Vinci che ha partecipato all’iniziativa
CREMA - I pericoli derivanti dalla guida a velocità elevata, oppure senza cinture, o con il cellulare in mano o peggio ancora dopo aver abusato di alcol o assunto droga. A parlarne, questa mattina, a 200 studenti delle classi quinte del liceo Racchetti-da Vinci, sono stati gli agenti della polizia stradale Davide Mondini e Salvatore Peluso, insieme ad alcuni volontari della Croce Rossa e a Maurizio Antonini, atleta in carrozzina dell’associazione Active, che svolge azioni di sostegno ai ragazzi vittime di incidenti. E insieme ai pericoli, hanno mostrato le conseguenze degli incidenti stradali.
L’incontro rientrava nell’iniziativa dal titolo ‘Un alcol test per la vita’ ed è stata frutto di una collaborazione tra il Rotary Cremasco San Marco e il Rotary Crema, coordinata da Alfredo Ferrari, socio del primo club. Ai ragazzi sono stati mostrati dei filmati di incidenti, ma soprattutto alcuni di loro hanno provato a compiere un percorso con la vista annebbiata dall’eccesso di alcol, simulata da una speciale visiera.
In un secondo momento, guidati dall’atleta con disabilità di Active, Maurizio Antonini, hanno ascoltato testimonianze dirette di chi ha riportato lesioni a causa di un incidente d’auto e poi hanno provato a giocare a pallamano su delle carrozzine speciali. La proposta aveva lo scopo di sensibilizzare i giovani che stanno per prendere la patente.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris