L'ANALISI
31 Gennaio 2025 - 12:21
RIVAROLO DEL RE - Il Gruppo Casalasco, tra i principali operatori a livello mondiale nella produzione e trasformazione del pomodoro da industria, è stato nuovamente incluso nella classifica stilata da Statista per il Corriere della Sera - Pianeta 2030, che ha identificato le 175 aziende italiane più attente alla riduzione delle emissioni di CO₂ in relazione al fatturato. L’indagine posiziona Casalasco al 6° posto su 17 nel settore food & beverage, accanto a importanti realtà nazionali e internazionali impegnate nella transizione ecologica, segnando un ulteriore traguardo nel percorso del Gruppo verso uno sviluppo sempre più sostenibile. Se si considera poi il solo ramo delle conserve rosse, Casalasco si attesta addirittura al primo posto, in continuità con lo scorso anno.
L’analisi condotta da Statista su centinaia di aziende, si basa su elaborati a partire da report di sostenibilità, bilanci di esercizio e dichiarazioni delle aziende, permettendo di individuare le realtà più virtuose in termini di decarbonizzazione e miglioramento dell’efficienza energetica.
Questo riconoscimento evidenzia il percorso di Casalasco verso pratiche più sostenibili lungo l’intera filiera, dall’attività agricola fino ai processi industriali. Il Gruppo investe da sempre con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un modello produttivo più responsabile, come dimostrano anche i risultati dell’ultimo Report di Sostenibilità. Nel 2023, per esempio, il 94% di energia elettrica è stata acquistata da fonti rinnovabili e le emissioni totali di CO₂ si sono ridotte di quasi il 15% sull’anno precedente. Grazie a questi investimenti e a un approccio orientato all’innovazione, Casalasco partecipa attivamente alla transizione ecologica, contribuendo a un settore agroalimentare più attento all’ambiente e alle esigenze delle future generazioni.
Tra le altre iniziative in corso, il parco agrivoltaico, in fase di sviluppo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, integra la produzione di energia rinnovabile con l’attività agricola, contribuendo a un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO₂ e a un utilizzo più efficiente delle risorse. Il parco fornirà energia anche al futuro Innovation Center di Casalasco, un hub dedicato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni per il settore alimentare e alla sperimentazione di tecnologie a basso impatto ambientale.
“La presenza di Casalasco, per il secondo anno consecutivo e a così alti livelli, nella classifica di Statista, conferma il nostro impegno per rendere l’attività del Gruppo sempre più sostenibile, attraverso azioni concrete e mirate – dichiara Costantino Vaia, Amministratore Delegato di Casalasco. “Siamo impegnati su più fronti, da quello agricolo a quello industriale. Progetti come l'innovation center e il parco agrivoltaico che saranno centrali in questo 2025, sono il frutto di una strategia imperniata su un modello di crescita sostenibile che abbraccia a 360 gradi tutta la nostra filiera”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris