L'ANALISI
31 Gennaio 2025 - 05:25
GUSSOLA - L’amministrazione comunale prosegue il suo impegno per contrastare gli allagamenti che da tempo interessano il territorio, causando disagi alla popolazione e alle attività economiche. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro con i rappresentanti di Padania Acque, dell’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona, del Consorzio di Bonifica del Navarolo e di Regione Lombardia. L’obiettivo è stato quello di fare il punto sugli interventi già avviati e valutare nuove strategie per reperire i fondi necessari alla realizzazione di opere cruciali per la gestione delle acque meteoriche.
I tecnici hanno illustrato alcuni interventi in fase di studio, finanziati negli anni precedenti, che potrebbero contribuire a mitigare il rischio idraulico. Tra questi, la sistemazione dei canali di scolo lungo le vie comunali, intervento essenziale per facilitare il deflusso delle acque piovane ed evitare ristagni che potrebbero trasformarsi in allagamenti. Si è discusso inoltre della necessità di sostituire le pompe di sollevamento, per aumentare l’efficienza del sistema di drenaggio, e della riqualificazione del canale emissario. Un’ulteriore soluzione allo studio è la realizzazione di una vasca di laminazione, struttura pensata per contenere le piene improvvise e ridurre l’impatto delle precipitazioni violente. La collaborazione tra enti e istituzioni risulta fondamentale per affrontare una problematica complessa come quella del rischio idraulico. Il confronto costante consente di individuare le risorse economiche disponibili e di coordinare al meglio gli interventi, che spesso richiedono ingenti investimenti. La gestione del problema non può limitarsi al solo livello locale, ma necessita di un approccio più ampio, coinvolgendo anche Regione Lombardia, il Governo e l’Unione Europea.
Il sindaco Stefano Belli Franzini ha ribadito l’importanza della questione, sottolineando come l’amministrazione consideri prioritario il miglioramento della sicurezza idraulica. «L’amministrazione ha tra gli obiettivi prioritari quello di mettere in sicurezza il territorio sotto l’aspetto idraulico. Negli ultimi anni sono stati realizzati e verranno realizzati importanti interventi, ma non sono comunque sufficienti ad affrontare completamente le necessità del territorio. Gli effetti del cambiamento climatico e degli eventi atmosferici rendono sempre più necessari piani strategici, non solo di livello comunale, ma intercomunale. Unione Europea, Governo e Regioni devono concentrare risorse su queste partite che hanno un ritorno di immagine inferiore, ma un importante riscontro di sicurezza nei confronti del territorio, dei cittadini e delle imprese».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris