Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Scuola, Lucia Di Donato è la nuova dirigente al ‘Marconi’

Dalla Campania alla Pianura Padana, dalle superiori a un istituto comprensivo: «Qui un ambiente accogliente e docenti preparati e motivati professionalmente»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

27 Gennaio 2025 - 17:31

Scuola, Lucia Di Donato è la nuova dirigente al ‘Marconi’

CASALMAGGIORE - L’Istituto comprensivo ‘Guglielmo Marconi’ ha una nuova guida. Dopo il periodo di reggenza a cura di Paola Premi, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo ‘Dedalo 2000’ di Gussola, dirigente per i prossimi tre anni sarà Lucia Di Donato, che subentra a Nicoletta Mori, preside per due anni, fino alla sua nomina a dirigente dell’Istituto comprensivo di Sasso Marconi, Comune della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

L'ESPERIENZA

«Ho sempre insegnato diritto come docente di sostegno all’Istituto Superiore Moscati di Sant’Antimo, in provincia di Napoli», racconta Di Donato, che ha affrontato un importante cambiamento professionale e geografico. «Sono originaria di Grumo Nevano, sempre in provincia di Napoli». La nuova dirigente ha raccontato di essersi trovata di fronte a un contesto del tutto nuovo, sia per quanto riguarda l’ambiente scolastico che per le caratteristiche del territorio.

PROGETTI E INIZIATIVE

La dirigente traccia un bilancio positivo della sua esperienza. «Ho trovato un ambiente accogliente e un corpo docente motivato e preparato, pronto a collaborare per garantire la continuità dei progetti già avviati e per svilupparne di nuovi. Tra le iniziative in corso, spiccano i progetti finanziati dal Pnrr, che hanno preso il via con successo e stanno coinvolgendo con entusiasmo sia gli alunni che i docenti».

RAPPORTI CON I COMUNI

Il ‘Marconi’ gode di una solida reputazione, frutto di un lavoro costante e di qualità svolto nel corso degli anni. L’idea della nuova dirigente è proseguire su questa linea, valorizzando le competenze del personale e favorendo il dialogo con le istituzioni locali. «Ho incontrato il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, e di Rivarolo del Re, Luca Zanichelli». L’obiettivo è di potenziare le sinergie a favore della comunità scolastica.

SFIDE E OPPORTUNITÀ

Tra le sfide più significative, la dirigente ha evidenziato il passaggio dall’insegnamento in una scuola superiore alla dirigenza di un istituto comprensivo, sottolineando come il mondo dei più piccoli rappresenti un’esperienza del tutto nuova per lei, ricca di stimoli e di responsabilità.

ACCOGLIENZA E FUTURO

Di Donato racconta con un sorriso di come il clima della Pianura Padana rappresenti una delle differenze più evidenti rispetto alla sua terra d’origine, soprattutto durante i mesi invernali, caratterizzati da nebbia e freddo. Tuttavia, ha affermato di sentirsi già parte della comunità locale e di avere trovato una sistemazione in loco che le consente di affrontare questa nuova avventura con serenità. «Per ora – racconta la preside – ho un appoggio qui a Casalmaggiore. Ho due figli non troppo lontani, uno a Milano e uno a Siena, ma per il momento non cambio la residenza. Nel contratto dei dirigenti stanno inserendo delle novità, vedremo il da farsi».

L'ALTRA NOVITÀ

Intanto, è nuovo anche il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi: Giacomo Tomassini, da Vasanello, provincia di Viterbo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400