Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. VIABILITÀ URBANA SOTTO LA LENTE

Resta via Castelleone la strada più pericolosa

In un anno 54 incidenti: più di uno a settimana. Seguono via Mantova (33) e via Milano (32)

Giacomo Guglielmone

Email:

gguglielmone@laprovinciacr.it

28 Gennaio 2025 - 15:44

Resta via Castelleone la strada più pericolosa

CREMONA - Via Castelleone si conferma la strada della città di gran lunga più interessata dagli incidenti stradali e il report diffuso nei giorni scorsi dalla polizia locale fornisce un quadro inequivocabile: con i 54 sinistri registrati nel 2024 (più di uno a settimana, due in meno rispetto all’anno precedente) e una media di 41 schianti all’anno nel decennio 2014-2024, l’arteria che si dipana dalla rotatoria in prossimità del sottopasso ferroviario di via Bergamo fino ai confini con Castelverde (a Costa Sant’Abramo) lo scorso anno ha fatto registrare ben 19 incidenti in più rispetto alla seconda strada di questo elenco, vale a dire via Mantova (33 incidenti).

Al terzo posto si colloca via Milano (32 incidenti nel 2024), al quarto via Dante (27) mentre al quinto posto si attestano, con lo stesso numero di incidenti (25), via Bergamo e via Giuseppina. Nell’elenco delle 23 strade della città in cui si sono verificati almeno cinque incidenti (dall’elenco sono esclusi i 214 schianti suddivisi nel resto delle strade del Comune capoluogo), le arterie più ‘virtuose’ (ma è opportuno valutare il dato tenendo conto della lunghezza delle strade) sono state via Ghisleri (5 incidenti), via Trebbia e piazza Libertà (entrambe con 9 sinistri), viale Trento Trieste e via Massarotti (11), via Brescia e via Ghinaglia (13), viale Po e via del Giordano (14).

lklkl

Se si osserva la media degli incidenti registrati nel decennio 2014-2024 sulle strade della città, vediamo come, dopo via Castelleone (che con i 41 sinistri si scosta dalla media di ben 13 unità in più), si collochino via Mantova (33), via Bergamo (26), via Seminario-Tangenziale (25), via Persico (23), con queste ultime due strade che si discostano dalla media con due dati negativi, rispettivamente -8 e -3. Al sesto posto via Giuseppina (22 incidenti medi all’anno nel corso del decennio).

La buona notizia arriva dal numero totale di incidenti avvenuti in città: sono calati per il secondo anno consecutivo. Ne sono stati rilevati 660 lo scorso anno, 681 nel 2023 e 686 nel 2022. Se si torna indietro al 2020, si trova il dato più basso del decennio (577 incidenti), che va chiaramente letto alla luce del notevole rallentamento delle attività e del traffico veicolare imposto dalle misure assunte per contrastare la pandemia da Covid-19.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400