L'ANALISI
27 Gennaio 2025 - 11:01
CREMONA - In occasione della Giornata della Memoria, oggi alle 16.30, studenti e docenti del Conservatorio di Musica ‘Claudio Monteverdi’ di Cremona terranno un concerto presso la Sala Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona. Il concerto prevede un programma variegato, come molteplici sono le formazioni che si alterneranno nell’esecuzione.
In apertura sarà eseguita l’Ouverture su temi ebraici Op. 34 di Prokofiev, per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte. Seguirà ‘Estampes’ di Torroba, otto brani per quartetto di chitarre. Proseguendo, per pianoforte a quattro mani, tre studi dai Funf Stucke di Ligeti a cui seguirà il Largo dalla Nona Sinfonia di Dvořák in un arrangiamento per quartetto di viole. Interverrà poi un quintetto di clarinetti con Kaddish di Ravel e Lekho Neraneno, brano tradizionale. Di Boukouvals verrà eseguita la Fantasia su un tema Bysteve Reich per pianoforte a sei mani, a cui seguirà Prayer da Jewish Life di Bloch, in un arrangiamento per ensemble di sassofoni. In chiusura, Ligeti: Etude n°6 - Automne à Varsovie e il Presto dalla fantasia Op.28 di Mendelssohn, per pianoforte.
«Il Conservatorio Monteverdi di Cremona intende partecipare alle varie manifestazioni presenti sul territorio per la Giornata della Memoria con un concerto dedicato a questo tema ancora scottante. Il programma è composto in buona parte da brani di autori ebrei o brani di tradizione ebraica, ma la novità rispetto agli anni precedenti risiede nel fatto che docenti e studenti interverranno assieme. Questo concerto darà il via ad una serie di eventi organizzati dal Conservatorio nei quali si potranno apprezzare le peculiarità degli insegnamenti e le risorse degli studenti». Così commenta il Direttore del Monteverdi, Giuseppe Caffi.
Si esibiranno i maestri e docenti: Roberto Arosio, Anton Dressler, Francesco Fiore, Salvatore Miceli, Federico Porcelli. Al loro fianco saranno gli allievi del conservatorio: Edoardo Anti, Anna Bartolomei, Riccardo Bighin, Alessia Bolsi, Annachiara Bosonetto, Luca Cangelosi, Ilaria Cavalleri, Lara Celeghin, Federica Colombo, Angela Comuzzi, Gabriele Copparoni, Francesco Costamagna, Paolo Dell’Anna, Emanuela Fiumara, Eugenio Gianola, Riccardo Guerra, Simone Legati, Lorenzo Magrini, Lorenzo Martelli, Lorenzo Moro, Davide Pasquali, Oleksandr Puzankov, Federica Riosa, Claudia Rosso, Francesca Saccone, Luca Stacchietti, Veronica Varianti, Nicole Vitale, Leonardo Viviani.
La Giornata della Memoria rappresenterà un’occasione per apprezzare la bravura e l’intensità espressiva di giovani musicisti provenienti da tutta Italia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris