L'ANALISI
24 Gennaio 2025 - 20:14
CREMA - La sede di via Olivetti di Asvicom, Associazione sviluppo commercio, turismo e servizi della Provincia di Cremona, che rappresenta i commercianti, è stata commissariata. La decisione è stata presa dalla presidenza nazionale della stessa associazione, dopo le segnalazioni arrivate dal nuovo direttivo eletto soltanto l’8 agosto scorso.
Per la presidenza era stato scelto all’unanimità Fabiano Gerevini, come successore di Berlino Tazza, che aveva guidato l'organizzazione a partire dal 2008. Gerevini, già legale rappresentante della società di servizi dell'associazione, era stato affiancato dal nuovo vice Riccardo Zucchi, liquidatore del confidi Fidicom.
Tazza aveva contestato l’esito e la procedura dell’elezione, affermando che l’assemblea era stata convocata a sua insaputa e che «quanto deciso era dunque illegittimo in tutti gli aspetti procedurali, in palese violazione dello statuto e del Codice civile». In questi primi mesi, il nuovo direttivo ha avuto modo di riscontrare quelle che a parere dei suoi membri erano delle irregolarità, delle quali ha deciso di mettere al corrente la presidenza nazionale. Pare che da diversi anni non venisse approvato il bilancio e che ci fosse la volontà di non convocare le assemblee dei soci. In aggiunta, si è ritenuto di dover verificare anche le posizioni dei vari soci.
L’indicazione del presidente nazionale di Asvicom è stata quella di affidare il lavoro di verifica a un esperto. Per questo è stato scelto il commercialista cremasco Alberto Bertolotti, che è stato investito del ruolo di commissario. Non si tratta comunque di un commissario liquidatore, in quanto dopo che le operazioni di controllo saranno terminate, si procederà all’elezione della nuova governance. Gerevini aveva ricevuto un mandato di trasformazione di Asvicom, della durata di quattro anni. Le linee guida del suo programma si sarebbero dovute basare sulla partecipazione attiva degli associati e sul consolidamento delle attività istituzionali. La sua elezione avrebbe dovuto segnare l’inizio di un nuovo capitolo per Asvicom, caratterizzato da rinnovamento e consolidamento, con l’obiettivo di rendere l’associazione un punto di riferimento per le imprese del territorio. Subito nei primi mesi di gestione, però, erano emerse delle difficoltà non facili da superare. Da qui la necessità di commissariare l’associazione per sistemare il pregresso.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris