Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CA' DEL FERRO

A Cremona 17 nuovi agenti penitenziari

Ancorotti: "Il Governo Meloni potenzia la sicurezza nelle carceri italiane

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Gennaio 2025 - 16:22

A Cremona 17 nuovi agenti penitenziari

Nel riquadro il senatore Renato Ancorotti

CREMONA - Annunciato l'arrivo di 17 nuovi agenti penitenziari a Cremona che si inserisce come un tassello significativo nel mosaico delle politiche di rafforzamento delle forze dell'ordine. Questo intervento, parte di un piano più ampio del Governo Meloni, è stato accolto con favore dalle autorità locali e rappresenta un passo avanti nel miglioramento delle condizioni lavorative all'interno degli istituti penitenziari.

UN IMPEGNO CONCRETO PER LA SICUREZZA
Il senatore cremasco di Fratelli d'Italia, Renato Ancorotti, ha sottolineato come "l'arrivo di questi nuovi agenti sia una dimostrazione tangibile dell'attenzione del Governo Meloni verso le esigenze del territorio", evidenziando l'importanza di questo intervento per alleviare le carenze di organico che affliggono da tempo il sistema penitenziario italiano.

IL PIANO DI RAFFORZAMENTO DEL GOVERNO
L'inserimento dei nuovi agenti a Cremona è parte di un piano più ampio che prevede l'entrata in servizio di 1.327 nuovi agenti penitenziari in tutta Italia, a seguito della conclusione del 184° corso allievi della polizia penitenziaria. Questo sforzo si inserisce in un percorso iniziato 28 mesi fa, volto a potenziare gli organici delle forze dell'ordine, con un focus particolare sulla polizia penitenziaria. Il sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Delmastro delle Vedove, ha dichiarato che "queste nuove assegnazioni sono una preziosa boccata d'ossigeno per gli uomini e le donne in divisa che lavorano negli istituti penitenziari".

UNO SGUARDO AL FUTURO
Il futuro si prospetta ancora più promettente con l'annuncio di ulteriori assegnazioni: 2568 agenti inizieranno il 185° corso a maggio 2025, mentre il reclutamento di ulteriori 3246 unità è già in corso, a seguito della firma del nuovo bando allievi agenti del 15 gennaio scorso. Questo piano ambizioso non solo mira a colmare le lacune attuali, ma anche a prevenire future carenze, garantendo una presenza costante e adeguata di personale qualificato all'interno delle carceri italiane.

UN SEGNALE DI SPERANZA
L'arrivo dei nuovi agenti a Cremona rappresenta non solo un miglioramento delle condizioni lavorative per il personale penitenziario, ma anche un segnale di speranza per il territorio. La sicurezza nelle carceri è un tema cruciale che richiede attenzione e risorse, e l'impegno del Governo Meloni in questa direzione è un passo importante verso un sistema penitenziario più efficiente e sicuro.

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI LOCALI
Il senatore Ancorotti ha espresso gratitudine al sottosegretario Delmastro per il suo "instancabile impegno verso la polizia penitenziaria" e ha ribadito la sua volontà di continuare a lavorare al suo fianco per il bene del territorio. Questo spirito di collaborazione tra le istituzioni locali e il governo centrale è fondamentale per affrontare le sfide che il sistema penitenziario italiano deve affrontare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400