L'ANALISI
24 Gennaio 2025 - 10:42
CREMA - Il fenomeno delle truffe ai danni di persone anziane continua a rappresentare una problematica rilevante nel territorio cremasco. Per contrastare questo fenomeno, negli ultimi mesi la Compagnia carabinieri di Crema ha avviato una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione. L’obiettivo è quello di educare e informare i cittadini sugli approcci e le tecniche utilizzate dai malintenzionati per raggirare gli anziani.
Le attività di prevenzione svolte dall’Arma hanno dato i primi frutti tangibili. Nei mesi di dicembre e gennaio, infatti, la Centrale Operativa di Crema ha ricevuto ben 19 segnalazioni da parte di anziani che hanno denunciato tentativi di truffa ai loro danni. In particolare, il raggiro più comune è stato quello del "finto incidente stradale causato dal figlio", una tecnica che ha visto diversi malcapitati contattati da truffatori che simulavano una situazione di emergenza familiare per estorcere denaro. Tuttavia, grazie alle informazioni ricevute durante gli incontri di sensibilizzazione e alla lettura degli articoli pubblicati sui media, le vittime hanno riconosciuto immediatamente il tentativo di truffa e hanno avvertito i carabinieri in tempo utile, evitando così che il crimine si consumasse.
In particolare, il 6 dicembre scorso, la Centrale Operativa ha ricevuto una decina di segnalazioni da residenti di Crema, mentre il 2 gennaio altri sette anziani di Castelleone hanno contattato i Carabinieri, riferendo di essere stati presi di mira dai truffatori. In ogni caso, la tempestiva reazione dei carabinieri, che sono intervenuti prontamente presso le abitazioni delle vittime, ha impedito che la truffa andasse a buon fine.
Questi risultati positivi evidenziano l'importanza delle attività di prevenzione messe in campo dai carabinieri.
Gli esperti dell’Arma, infatti, ribadiscono alcuni consigli fondamentali per proteggersi dalle truffe:
Le iniziative proseguono con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più anziani e famiglie, affinché possano riconoscere i segnali di pericolo e proteggere i propri beni da chi intende approfittarsi della loro buona fede.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris