Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL BILANCIO

Sicurezza sui binari: oltre 300 arresti in Lombardia nel 2024

La Polfer intensifica i controlli: sequestri di armi e droga, operazioni di prevenzione e rintraccio di persone scomparse

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Gennaio 2025 - 14:00

Sicurezza sui binari: oltre 300 arresti in Lombardia nel 2024

CREMONA - Nel cuore pulsante della Lombardia, la Polizia Ferroviaria (Polfer) ha tracciato un bilancio significativo delle sue attività per l'anno 2024. Un impegno che si è tradotto in oltre 300 arresti e migliaia di indagini, a testimonianza di un lavoro incessante volto a garantire la sicurezza dei viaggiatori e la tutela delle infrastrutture ferroviarie.

UN ANNO DI CONTROLLI INTENSIFICATI
Nel corso del 2024, gli agenti della Polfer hanno controllato ben 1.007.885 persone in tutta la Lombardia. Questo imponente sforzo ha portato all'arresto di 346 individui e all'indagine di 3.441 persone. Un'attività capillare e costante, che ha visto le forze dell'ordine impegnate in numerosi sequestri: 101 armi, di cui 5 da fuoco e 79 da taglio, oltre a 17 armi improprie. Non solo armi, ma anche un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti è stato sottratto al mercato illegale: circa 220 grammi di cocaina, 125 di eroina e oltre 4.000 grammi di hashish.

PATTUGLIE E OPERAZIONI SPECIALI
La presenza della Polfer è stata costante e visibile, con 45.086 pattuglie dispiegate nelle stazioni e 10.429 a bordo dei treni. Un impegno che si è esteso anche ai servizi antiborseggio, con 439 operazioni in abiti civili sia negli scali ferroviari che sui convogli. Ma non è tutto: la sicurezza sui binari è stata ulteriormente rafforzata da 34 operazioni di prevenzione. Tra queste, le iniziative "Stazioni Sicure", mirate a contrastare le attività predatorie, e i "Rail Safe Day", volti a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di incidenti ferroviari.

LA LOTTA CONTRO I FURTI DI RAME
Un altro fronte caldo è stato quello dei furti di rame, un fenomeno che non solo rappresenta un danno economico, ma provoca anche ritardi e disagi per i viaggiatori. Le operazioni "Oro Rosso" hanno visto la Polfer impegnata in 246 controlli presso centri di raccolta e recupero metalli, 124 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e 45 controlli su strada a veicoli sospetti. Queste attività hanno portato a due arresti e dieci denunce, dimostrando l'efficacia di un approccio mirato e coordinato.

RINTRACCIO DI PERSONE SCOMPARSE
Oltre alla lotta contro il crimine, la Polfer ha svolto un ruolo cruciale nel rintraccio di persone scomparse. Nel 2024, sono state ritrovate 97 persone, di cui circa 50 minori. Un risultato che sottolinea l'importanza di un'azione tempestiva e coordinata, capace di restituire serenità a famiglie in ansia. In un contesto complesso e in continua evoluzione come quello ferroviario, l'attività della Polfer si rivela fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. Un impegno che non conosce sosta e che, giorno dopo giorno, contribuisce a rendere più sicure le nostre città e i nostri viaggi.

TRAIN...TO BE COOL                                                                                                                                                Diversi gli episodi registrati anche quest’anno, di ragazzi sui binari per giochi e sfide che avrebbero potuto avere conseguenze tragiche. Spesso in questi casi i giovani protagonisti ignorano i pericoli presenti nelle stazioni o sui treni. Per questo la Polizia ferroviaria è da tempo impegnata nelle scuole per promuovere, in particolare tra gli adolescenti, la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario. Sono stati oltre 8940 gli studenti raggiunti in 211 incontri organizzati nel corso dell’anno, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, “Train…to be cool”, realizzato in collaborazione con il MIUR e con il supporto scientifico della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza. L’iniziativa, dalla sua nascita, nel 2014, ha consentito di raggiungere più di 43.000 studenti in oltre 1.100 incontri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400