Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. TURISMO

Imposta di soggiorno, dal primo aprile nuovi importi

Saranno applicati dal secondo semestre del 2025, così da permettere un’informazione accurata degli operatori

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

22 Gennaio 2025 - 13:26

Imposta di soggiorno, dal primo aprile nuovi importi

CREMONA - Cremona si prepara a un aggiornamento significativo dell'imposta di soggiorno, una misura che entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Questa decisione, presa dalla giunta comunale su proposta dell'assessore al turismo Luca Burgazzi, mira a rimodulare le tariffe per i visitatori che scelgono di soggiornare nella città lombarda. Ma quali sono le implicazioni di questo cambiamento e come influenzerà il panorama turistico locale?

UN AUMENTO PER SOSTENERE IL TURISMO
L'imposta di soggiorno a Cremona vedrà un incremento che interesserà diverse tipologie di strutture ricettive. Per campeggi e ostelli, la tariffa passerà da 1,50 a 2,50 euro, mentre per tutte le altre strutture, come alberghi e bed & breakfast, l'importo salirà da 2 a 3 euro. Questo aggiornamento sarà applicato dal secondo semestre del 2025, consentendo agli operatori del settore di informarsi adeguatamente e prepararsi per il cambiamento. La decisione di aumentare l'imposta è stata presa dopo un'attenta analisi degli introiti registrati dal 2022 ad oggi, nonché delle caratteristiche degli afflussi turistici che caratterizzano Cremona. L'obiettivo è quello di generare maggiori risorse da reinvestire nello sviluppo e nella promozione turistica della città. Come sottolineato dall'assessore Burgazzi e da Alessandra Cattaruzzi, presidente di Federalberghi Cremona, l'aggiornamento è stato concordato in piena condivisione con i rappresentanti del comparto ricettivo.

ESENZIONI E DEROGHE: CHI NON PAGA L'IMPOSTA
Nonostante l'aumento, l'imposta di soggiorno non sarà applicata a tutti. Sono previste diverse esenzioni e deroghe per specifiche categorie di persone. Ad esempio, i bambini e i ragazzi minori di 14 anni, le forze dell'ordine, gli autisti di pullman, gli accompagnatori turistici, le guide turistiche e le persone con disabilità saranno esentati dal pagamento. Queste misure riflettono un approccio equilibrato, volto a non gravare su chi svolge un ruolo essenziale nel settore turistico o su chi potrebbe essere più vulnerabile.

UN PIANO STRATEGICO PER IL FUTURO
L'aggiornamento dell'imposta di soggiorno è parte integrante di un piano strategico più ampio per lo sviluppo turistico di Cremona. La città sta lavorando all'attuazione di progetti a breve, medio e lungo termine, con l'obiettivo di accrescere ulteriormente i flussi di visitatori, sia dall'Italia che dall'estero. La creazione della Destination Management Organization (DMO) "Visit Cremona" rappresenta un passo cruciale in questa direzione, fornendo una struttura organizzativa dedicata alla promozione del territorio. Ogni anno, i proventi dell'imposta di soggiorno vengono utilizzati per finanziare investimenti mirati allo sviluppo turistico e alla promozione della città. Questo approccio consente di migliorare l'offerta turistica e di attrarre un numero crescente di visitatori, contribuendo così alla crescita economica locale.

UN IMPATTO POSITIVO SUL TERRITORIO
L'aumento dell'imposta di soggiorno a Cremona è una mossa strategica che mira a rafforzare il settore turistico locale. Con maggiori risorse a disposizione, la città potrà investire in infrastrutture, eventi e iniziative che renderanno Cremona una meta ancora più attraente per i turisti. In un contesto economico sempre più competitivo, queste misure sono essenziali per garantire che Cremona possa continuare a crescere e prosperare. In definitiva, l'aggiornamento dell'imposta di soggiorno rappresenta un'opportunità per Cremona di consolidare la propria posizione come destinazione turistica di rilievo. Con una pianificazione attenta e un impegno costante, la città potrà trarre vantaggio da questa misura, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile e contribuendo al benessere economico della comunità locale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400