L'ANALISI
21 Gennaio 2025 - 05:15
CREMA - I love you, je t’aime, te amo, ich liebe dich. A dichiarare amore a Crema in tutte le lingue del mondo sono stati l’anno scorso 25.684 turisti. Vale a dire le persone che hanno fatto il loro ingresso all’Infopoint della Pro loco di piazza Duomo e che hanno fatto visita alla città.
Rispetto all’anno precedente, quando erano stati 21.908, c’è stato un incremento di 3.776 unità, che in percentuale significa il 17,2%. Un dato di particolare rilevanza è rappresentato dalla presenza di stranieri, che costituiscono il 64% degli accessi complessivi all’Infopoint.
Se nel 2023 erano stati 12.995 i cittadini di altre nazioni che avevano scelto di venire a Crema, nel 2024 sono stati ben 16.414. «Una crescita del 26,3% — commenta l’assessore al Turismo, Cultura e Politiche giovanili, Giorgio Cardile —: testimonia la bontà delle strategie turistiche del Comune, per mantenere alto il gradimento verso Crema e il Cremasco da parte dei visitatori internazionali».
Il richiamo principale, inutile dirlo, è rappresentato ancora dai luoghi in cui è stato girato il film da premio Oscar del regista Luca Guadagnino, Chiamami col tuo nome. «Questi numeri straordinari per il turismo nella nostra città — aggiunge Cardile — confermano una crescita significativa dell’interesse verso le nostre bellezze, la nostra cultura e gli eventi promossi. A questa cifra record, si aggiungono le migliaia di turisti che, pur non entrando all’Infopoint, hanno scelto di visitare la città in occasione delle principali iniziative culturali e commerciali organizzate durante l’anno, unendosi ai tantissimi cremaschi presenti».
Tra queste spiccano i Crema Beauty Days, evento dedicato alla cosmetica e alla bellezza, grande novità del 2024, la mostra del museo civico ‘Vampiri, illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte’, le iniziative promosse con Natale a Crema, il gran Carnevale cremasco, la Festa del salame nobile cremasco e la sagra del tortello. «Siamo estremamente soddisfatti — dichiara l’assessore — per i numeri registrati lo scorso anno, consapevoli della centralità del turismo nella crescita economica di Crema e del territorio. Indubbiamente è stato importante cavalcare l’onda lunga del film di Guadagnino e in questo senso vogliamo ringraziare la Pro loco con il suo presidente Vincenzo Cappelli, gli impiegati e i volontari per l’ottimo lavoro di accoglienza svolto nei confronti dei tanti turisti, molti dei quali giovanissimi, che hanno scelto di trovare nel cuore della Lombardia un luogo in cui trascorrere tempo di qualità tra natura, arte e cultura».
L’impegno a fare ancora meglio proseguirà nel 2025, come assicura il sindaco Fabio Bergamaschi. «Per affermare in modo definitivo la nostra vocazione turistica, abbiamo fatto scelte strategiche chiare per quest’anno: investimento sul cicloturismo, ideazione di percorsi esperienziali capaci di valorizzare le nostre eccellenze gastronomiche e l’identità del territorio, creazione di peculiari iniziative culturali come i Crema Beauty Days in grado di renderci riconoscibili a livello nazionale. Questo piano, accompagnato da un adeguato lavoro di promozione con la partecipazione a fiere turistiche internazionali, garantirà una crescita dei flussi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris