L'ANALISI
19 Gennaio 2025 - 05:05
CREMA - Pattugliamenti serali nei fine settimana quasi raddoppiati da un anno con l’altro per la Polizia locale. Nel 2024 sono stati 109, rispetto ai 56 del 2023, con la novità assoluta dei tre servizi garantiti 24 ore su 24, che nei 12 mesi precedenti non erano mai stati organizzati. Questa una delle principali novità dell’anno appena concluso, indice di un incremento del presidio del territorio.
I dati relativi al 2024 sono stati resi noti ieri dall’amministrazione comunale, elaborati dal comandante del Corpo Dario Boriani. Una visione approfondita sul lavoro degli agenti e sul loro impatto nel garantire sicurezza e legalità sul territorio. Sono molte altre le voci in crescita. Ad esempio l’aumento degli incidenti stradali rilevati. Erano stati 203 nel 2003 sono saliti a 226. La ripresa del traffico e della mobilità dopo il periodo di restrizioni Covid è senza dubbio una delle cause è evidente. Sono aumentati anche gli automobilisti fermati senza assicurazione dell’auto.
«Un dato in crescita, che testimonia l’efficacia dei controlli mirati e della presenza costante sul territorio – commenta Boriani –: in merito alle revisioni scadute, il dato è stabile rispetto agli anni precedenti, e sottolinea la necessità di mantenere alta l’attenzione su questa infrazione. Significative le sanzioni per guida in stato di ebbrezza: un fenomeno ancora significativo, che dimostra il ruolo cruciale delle pattuglie nei controlli notturni». Rilevanti sono anche i dati relativi al presidio di attività come il controllo dei contrassegni per disabili, effettuato con una frequenza di circa uno ogni tre giorni, e le verifiche sulle residenze, che hanno comportato accertamenti domiciliari.
Nel report sono contenuti anche gli obiettivi strategici raggiunti nel 2024, a partire proprio dall’ampliamento significativo dei servizi serali e notturni. «Il rapporto annuale – commenta il sindaco Fabio Bergamaschi – certifica con numeri concreti i risultati importanti ottenuti dal nostro comando. Questi risultati sono frutto della dedizione e dell’impegno costante del corpo della, un organico che è stato rafforzato nei numeri e che, grazie a una mirata implementazione, ha potuto riorganizzare in modo più efficiente il proprio lavoro quotidiano». Ad oggi gli agenti sono 26 ed è stato aperto un bando per aggiungerne quattro.
«L’attività – evidenzia Bergamaschi – non si limita alle operazioni routinarie, ma si estende al controllo delle infrazioni del codice della strada e al supporto delle altre forze dell’ordine nel presidio del territorio, con l’obiettivo di garantire sicurezza e legalità. I dati relativi ai controlli serali e notturni sono emblematici di questo impegno: un lavoro fondamentale che risponde alle richieste della Prefettura e si inserisce in una strategia interforze di tutela della sicurezza pubblica».
In merito ai pattugliamenti mirati: il 27% dei controlli è stato effettuato nella fascia oraria tra le 21 e mezzanotte, anche per tenere sotto controllo alcune zone critiche della città, come ad esempio il centro storico nei fine settimana, oppure aree come via D’Andrea a Ombriano. Anche nelle ore notturne dalle 3 alle 6 del mattino, sono state controllate 28 persone.
L’ultima parte del rapporto elaborato dal comando di piazzale Croce Rossa si concentra sull’attività di polizia giudiziaria e sulla collaborazione con la prefettura e le altre forze dell’ordine. «Questa sinergia ha permesso di ampliare l’efficacia del modello di sicurezza – conclude il sindaco – con la polizia locale che si è distinta per professionalità e capacità organizzativa. Un caso emblematico è quello relativo alla somministrazione di alcolici a minori in un pubblico esercizio, che ha fatto notizia e messo in luce la prontezza degli interventi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris