Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Autotrasporto, Michelini Formazione inaugura la Scuola del conducente

Stamattina il taglio del nastro nella sede di via Boschetto 132, struttura dotata di spazi moderni, funzionali e accoglienti per rispondere alle esigenze formative sempre più professionalizzanti del comparto

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Gennaio 2025 - 18:33

Autotrasporto, Michelini Formazione inaugura la Scuola del conducente

Il taglio del nastro con il sindaco Andrea Virgilio e il consigliere regionale Marcello Ventura

CREMONA - Dopo aver rilevato la storica autoscuola Galli di via Manzoni (che quest’anno compie 90 anni, è nata infatti nel 1935), Michelini Formazione raddoppia e inaugura la Scuola del conducente, dedicata all’autotrasporto professionale delle merci e delle persone. Stamattina il taglio del nastro nella sede di via Boschetto 132, struttura dotata di spazi moderni, funzionali e accoglienti per rispondere alle esigenze formative di un comparto — titolari di impresa o dipendenti — sempre più professionalizzanti.

La nuova sede in via Boschetto

Il settore dell’autotrasporto è sempre alla ricerca di figure qualificate, la Scuola del conducente è dunque una importante opportunità sia per chi cerca lavoro, sia per chi lo offre. E non sempre le due realtà finiscono con l’intercettarsi, un mancato incontro che tra le cause principali evidenzia il cosiddetto disallineamento delle competenze: quando le caratteristiche dei candidati cioè non risultano in linea con le richieste del mondo produttivo.


«Abbiamo pensato di aprire questo nuovo brand spinti anche dalle esigenze del mercato — spiega Luigi Michelini —. I corsi della Scuola del conducente sono finalizzato infatti al conseguimento delle patenti superiori C, D E per gli autotrasportatori professionisti di merci o persone come camion, autocarri, rimorchi, autobus. Qui in sede abbiamo le aule di teoria e gli spazi per per le esercitazioni pratiche, siamo in posizione strategica vicino alla Motorizzazione Civile, facilmente raggiungibile e con ampio parcheggio. E ci auguriamo che questo sia un punto di riferimento per tutta la provincia. Sappiamo che mancano conducenti qualificati e le ditte sono in affanno. Ecco perché stiamo stipulando convenzioni, con l’Accademia Arriva abbiamo già avviato i corsi di formazione degli autisti che verranno impiegati alla guida degli autobus cittadini».

Luigi Michelini con la moglie Patrizia e i figli Luca e Gabriele 

Al taglio del nastro anche il sindaco Andrea Virgilio, il consigliere regionale Marcello Ventura, il consigliere comunale Paolo La Sala e di alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria. «Stiamo parlando di un settore strategico, avere all’interno della filiera una realtà come questa che si occupa di formazione sia un grande passo avanti in una comune prospettiva di crescita — ha detto Virgilio —: Il territorio ha fame di infrastrutture, nell’ottica di una intermodalità il trasporto su gomma è fondamentale. Quando un imprenditore decide di investire, è una boccata d’ossigeno».

Alla lungimiranza di Michelini ha fatto riferimento anche Ventura: «Ben vengano questi imprenditori che hanno voglia di investire per ampliare la loro attività e dare un servizio a cittadini e imprese. Ne avranno un beneficio sia le imprese che troveranno autisti formati, sia gli autisti che troveranno subito lavoro adeguato alle competenze acquisite».


I corsi alla Scuola del conducente di via Boschetto si svolgono la sera, una quindicina i formatori dello staff fra liberi professionisti e dipendenti. Da Michelini si rivolgono anche coloro che vogliono ottenere gli attestati e i patentini previsti dalla legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: sollevatori industriali e telescopici, piattaforme di lavoro elevabili, macchine movimento terra, gru su autocarro e mobili e trattori agricoli. Tra gli ‘allievi’ dei corsi di Michelini ci sono anche i futuri imprenditori del trasporto. «Si tratta di un corso formativo di 150 ore che dà solide basi - aggiunge il titolare della Scuola —. Qui trovano corsi teorici e pratici, con esame finale».

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori formati. Un fenomeno paradossale che vede fra i profili difficilmente reperibili anche quelli dell’area autotrasporto. Colpa anche, sostiene Ventura, dei tanti vincoli e della burocrazia che soffoca il settore. «Questa Scuola è dunque un passaggio importante per l’intero territorio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400