L'ANALISI
19 Gennaio 2025 - 05:10
CASALMAGGIORE - Dedica un’attenzione significativa agli adolescenti e alle famiglie, con l’obiettivo di offrire un supporto integrato e multidisciplinare, il nuovo Piano di Zona 2025-2027, documento fondamentale per la gestione integrata degli interventi sociali e sociosanitari, approvato dall’Asst per l’ambito distrettuale Oglio Po. I servizi del territorio, tra cui i Consultori Familiari e l’Ufficio Protezione Giuridica, saranno potenziati per garantire un accompagnamento continuo, dalla prevenzione sanitaria all’assistenza domiciliare, attraverso strumenti innovativi come la telemedicina, la telesorveglianza e il telemonitoraggio.
Consultori familiari, neuropsichiatria infantile e servizi educativi lavoreranno in rete per sostenere i giovani e le loro famiglie in ogni fase del ciclo di vita. Saranno potenziati gli strumenti di telemedicina, la prevenzione sanitaria e le iniziative per contrastare il disagio giovanile, rafforzando al contempo le competenze genitoriali nella gestione delle disabilità. Una particolare enfasi sarà posta sulla lotta alla violenza di genere e sulla valorizzazione delle collaborazioni con il terzo settore, le scuole e i servizi per la prima infanzia, per costruire una rete di sostegno sempre più efficace.
Il Piano presta particolare attenzione anche alle persone con disabilità psichiche, alle dipendenze, alle fragilità e ai bisogni legati alla domiciliarità. Per affrontare queste tematiche, è prevista la creazione di équipe funzionali multidisciplinari che lavoreranno in sinergia per intercettare precocemente il disagio giovanile e degli adulti più vulnerabili, promuovendo progetti di inclusione sociale e di autonomia. La rete dei servizi per le dipendenze sarà ulteriormente potenziata, con un focus sull’accessibilità e sulla prossimità.
Un elemento innovativo è la creazione di un modello di domiciliarità non istituzionale, sostenuta da interventi che integrino i servizi sociali e sociosanitari. Le persone con disabilità potranno contare su un progetto di vita personalizzato, supportato da un’équipe specialistica e dal Centro per la Vita Indipendente, per favorire l’autonomia e la partecipazione attiva nella comunità. Inoltre, saranno implementati modelli di ‘case-care management’, cioè approcci organizzativi e operativi, con il coinvolgimento di medici di famiglia, infermieri, assistenti sociali e ‘case manager’, per una gestione integrata dei casi complessi.
L’accordo di programma per il Piano di Zona 2025-2027 coinvolge i Comuni dell’area, il Consorzio Casalasco Servizi Sociali, l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, ATS Val Padana, ASST di Mantova e le Province di Cremona e Mantova, con l’obiettivo di migliorare la qualità del welfare territoriale.
Il Piano coinvolge un ampio numero di Comuni, raggruppati nei sub-ambiti di Casalmaggiore e Viadana. Tra i Comuni del sub-ambito di Casalmaggiore figurano Casalmaggiore, Calvatone, Casteldidone, Cingia de’ Botti, Gussola, Martignana di Po, Motta Baluffi, Piadena Drizzona, Rivarolo del Re ed Uniti, Scandolara Ravara, San Martino del Lago, San Giovanni in Croce, Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torricella del Pizzo e Voltido. Per quanto riguarda il sub-ambito di Viadana, i Comuni coinvolti sono Viadana, Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta e San Martino dall’Argine.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris