L'ANALISI
14 Gennaio 2025 - 19:18
PIEVE SAN GIACOMO - Termina domani alle 24 la scadenza per la presentazione delle domande al bando per i lavori della rotatoria di Pieve San Giacomo. La Provincia di Cremona, infatti, ha annunciato importanti sviluppi per la riqualificazione dell'intersezione tra la strada provinciale 33 Seniga-Isola Pescaroli e la provinciale 27 Postumia con la chiusura del bando per un progetto che prevede la trasformazione dell’incrocio in una rotatoria.
All'inizio della prossima settimana, una commissione tecnica interna al settore infrastrutture della Provincia di Cremona valuterà le offerte arrivate, considerando sia gli aspetti economici che tecnici. Entro la fine di gennaio si prevede l’individuazione dell’impresa aggiudicataria, che sarà sottoposta a ulteriori verifiche dei requisiti prima dell’assegnazione definitiva e della firma del contratto. La consegna dei lavori è prevista entro la primavera, compatibilmente con la bonifica da ordigni bellici e la stagione irrigua.
Il costo complessivo dell’opera è di circa 2,8 milioni di euro, finanziati per 1 milione e 250mila euro dal cosiddetto Piano Marshall di Regione Lombardia e per la restante parte da fondi ministeriali destinati alla manutenzione delle strade. Il progetto include anche il tombamento di 60 metri del canale Delmona, necessario per la realizzazione della rotatoria.
L’intervento è atteso da tempo soprattutto per motivi di sicurezza ed è frutto di un lungo percorso avviato già dalle precedenti amministrazioni. Durante i mandati dell’ex sindaca Silvia Genzini, l’amministrazione comunale aveva infatti sollecitato ripetutamente la Provincia per mettere in sicurezza il tratto stradale più volte teatro di incidenti, anche mortali. L’ultimo poco più di un mese, fortunatamente senza nessuna conseguenza particolarmente grave. Nel maggio 2021, l’attuale sindaco Maurizio Morandi, allora consigliere di opposizione, aveva sottoscritto un’interrogazione insieme ai colleghi Gianpietro Ponzoni e Marco Olzi, chiedendo aggiornamenti sullo stato del progetto.
Nella successiva discussione in consiglio comunale, l’architetto Giulio Biroli, dirigente del settore infrastrutture stradali della Provincia, attraverso una comunicazione scritta, aveva confermato l’impegno a reperire le risorse economiche necessarie, grazie anche all’intervento di Regione Lombardia. Ora, fanno sapere dall’ente Provincia, con le risorse finalmente disponibili, si può procedere alla realizzazione dell’opera, a conferma della costante attenzione delle istituzioni alla sicurezza stradale e all’incolumità degli utenti.
«Finalmente si comincia ad andare sul concreto – afferma soddisfatto il primo cittadino di Pieve San Giacomo Maurizio Morandi – e una volta chiuso il bando l’intervento verrà programmato. Certo non sarà così semplice poiché si dovrà verificare che non ci siano ordigni bellici e poi si dovrà fare i conti con il canale Delmona che viene utilizzato per l’irrigazione dei terreni agricoli e dovrà essere riempito con materiali solidi per circa 60 metri; però questo è un intervento che attendiamo da tempo e che va realizzato vista la pericolosità dell’incrocio in questione».
Proprio in termini di sicurezza il sindaco Morandi pone l’accento su un altro tema legato alla rotatoria. «Quando si è cominciato a parlare di questo progetto avevamo chiesto alla prefettura la possibilità di inserire, in attesa della rotonda, alcuni autovelox in modo da rallentare la velocità delle vetture, soprattutto per quelle che percorrono la Postumia arrivando da Derovere. Purtroppo non è stato possibile ottenerli finora, ma speriamo che in attesa di vedere realizzata la rotatoria si possa intanto valutare questa soluzione».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris