Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA

Polizia locale, alleati per i controlli

Convenzione rinnovata per due anni fra Casalmaggiore e Viadana. Servizi con pattuglie miste

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

10 Gennaio 2025 - 05:10

Polizia locale, alleati per i controlli

CASALMAGGIORE - I Comuni di Casalmaggiore e Viadana hanno approvato il rinnovo dell’accordo di collaborazione per lo svolgimento congiunto di alcuni servizi di polizia locale. L’atto, valido dal 1° dicembre 2024 al 30 novembre 2026, rappresenta la continuazione di un rapporto avviato nel 2016 e confermato negli anni per la sua efficacia nella gestione coordinata delle attività di sicurezza urbana.

SICUREZZA CONDIVISA

La collaborazione si basa sulle norme che autorizzano le amministrazioni pubbliche a stipulare accordi per attività di interesse comune e che promuovono l’integrazione tra i servizi di polizia locale. L’obiettivo è rafforzare il controllo del territorio attraverso pattuglie miste e una gestione condivisa delle risorse umane e strumentali, garantendo una presenza più incisiva sul territorio.

ATTIVITÀ PREVISTE

Le attività previste prevedono una vigilanza sull’osservanza di leggi, dei regolamenti, delle ordinanze, con particolare riferimento alle norme concernenti la polizia urbana, la polizia amministrativa, il commercio, i pubblici esercizi. Si punta a svolgere servizi di polizia stradale, a effettuare controlli in materia urbanistico-edilizia e tutela dell’ambiente, a segnalare a chi di dovere cause di pericolo per la pubblica incolumità, a svolgere eventuali servizi in occasione di manifestazioni (fiere-sagre- eventi pubblici) con modalità da valutare per ogni singolo evento, qualora ci sia necessità di rafforzare il numero di agenti presenti, per esigenze di viabilità o per garantire l’ordinato svolgimento della manifestazione. Verranno effettuati controlli legati alle problematiche connesse al fenomeno dell’immigrazione. Tra gli obbiettivi la condivisione di strumenti, conoscenze e formazione specifica.

DURATA E GESTIONE

L’accordo avrà una durata biennale, con la possibilità di valutare un’ulteriore proroga al termine del periodo stabilito. La gestione economica prevede che le spese per il personale rimangano a carico di ciascun ente, mentre gli introiti derivanti dalle sanzioni amministrative spetteranno al Comune in cui le infrazioni sono state rilevate. Ogni amministrazione continuerà a curare la formazione e l’aggiornamento del proprio personale, inclusa la gestione delle armi di servizio in conformità con le normative vigenti.


OBIETTIVI


L’accordo raggiunto tra i due enti locali punta a rafforzare il presidio del territorio, garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ottimizzare l’efficacia dei controlli, sfruttando le sinergie tra i due comandi. Considerata una best practice nell’ambito della sicurezza urbana, la collaborazione tra i Comuni di Casalmaggiore e Viadana rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle comunità moderne, con un approccio integrato e razionale alla gestione della sicurezza locale. L’intesa è stata approvata all’unanimità dalle giunte comunali e formalizzata con la firma dei rispettivi sindaci Filippo Bongiovanni e Nicola Cavatorta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400