Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RSA

Il vescovo Napolioni in visita a Cremona Solidale

Il presule incontra ospiti e operatori: «Qui trionfa la gioia di vivere insieme»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Gennaio 2025 - 19:37

Il vescovo Napolioni in visita a Cremona Solidale

Antonino Censori e Napolioni nei nuclei Alzheimer

CREMONA - «La fede è un dono da coltivare, grazie al quale volgerci con fiducia verso il futuro, e verso Dio. Ma anche per chi ha una visione più laica, l’invito, in quest’anno Santo, è altrettanto importante: quello a ‘dire bene’, e guardare con fiducia verso gli altri». Con queste parole si è aperta la visita di monsignor Antonio Napolioni, vescovo della diocesi di Cremona, presso l’Azienda speciale comunale Cremona Solidale.

Emilio Arcaini, presidente del cda, il sindaco Andrea Virgilio, il dg Simona Gentile e il vescovo Antonio Napolioni

Nel pomeriggio di oggi, alle 15, il vescovo ha infatti recato il suo saluto all’interno di ciascuna unità di offerta della struttura, a partire della Sala Coppetti (ove ha incontrato gli ospiti dei centri diurni e dell’edificio storico) per dedicare agli utenti un momento di benedizione e di preghiera, aperto anche alle famiglie e al personale che ogni giorno si prende cura di loro. Accanto al vescovo, il sindaco, Andrea Virgilio, e il presidente del cda, Emilio Arcaini, a conclusione del proprio mandato. Presenti anche Simona Gentile, direttrice generale facente funzioni e sanitaria della struttura, Francesca Cerati, dirigente amministrativa, don Antonino Censori, cappellano di Cremona Solidale (e canonico del Capitolo della Cattedrale cittadina) e il dottor Sergio Morandi, membro del consiglio di amministrazione.

Emilio Arcaini, il sindaco Andrea Virgilio e il vescovo Antonio Napolioni


Il sindaco Virgilio ha porto i propri auguri di buon anno ad ospiti e dipendenti, ringraziando il cda uscente e il presidente Arcaini per i lunghi anni di impegno e di dedizione instancabilmente vissuti al fianco della struttura. «Trovare un compagno di viaggio con cui poter lavorare bene è un dono prezioso, che ci arricchisce quotidianamente, e dona a Cremona Solidale il suo carattere di eccellenza - ha commentato il sindaco -. E di trovarvi in sintonia con chi vi accompagna quotidianamente, nel viaggio della vostra vita, è ciò che auguro, per il nuovo anno, anche a tutti voi».


La visita del vescovo è poi proseguita all’interno della clinica riabilitativa e delle Rsa Mainardi, Azzolini e Somenzi, laddove si è estesa anche ai Nuclei Alzheimer. In ciascun edificio, non soltanto momenti di benedizione, di canto e di preghiera, ma uno scambio attivo e vivace con gli ospiti, animato dalle coinvolgenti riflessioni del vescovo Napolioni.


«Il 2025 è l’anno del Giubileo, un anno Santo in cui mettersi in cammino — ha ricordato il vescovo -. Un cammino che potete intraprendere anche qui, a Cremona Solidale: anche qui c’è un piccolo pezzo di mondo, un mondo che incontrate anche nei volti degli operatori, molti dei quali sono venuti da paesi lontani, per prendersi cura di voi. Qui, trionfa la gioia di vivere insieme, di ricomporre le diversità nella gioia della condivisione. Perché il Signore ci vede ‘uguali davanti a sé». Ma l’anno del Giubileo non rappresenta solo l’inizio di un cammino: è anche un anno in cui «fermarsi per ricordare l’amore di Dio, che anche nelle difficoltà non ci lascia mai».


Nelle Rsa erano presenti anche numerosi volontari, che da lungo tempo collaborano con la struttura.
A loro (oltre che a tutto il personale e ai colleghi del cda) il presidente Arcaini ha voluto destinare il proprio ringraziamento. «Il valore umano, che abbiamo cercato di ricordare nel volume che celebra il ventennale della nostra Azienda, è la forza propulsiva che consente la crescita di Cremona Solidale. Una crescita che continuerà anche in futuro, e di cui collaboratori e volontari seguiteranno ad essere i preziosi protagonisti. Grazie per questi anni insieme».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400