Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA. DISAGI

Blackout ripetuti: «È colpa dei salvavita»

Ferrari: «I nuovi dispositivi fanno spegnere tutto in caso di anomalie»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

07 Gennaio 2025 - 15:31

Blackout ripetuti: «È colpa dei salvavita»

PIADENA DRIZZONA - Blackout ripetuti in paese: la causa, un po’ paradossalmente, è dovuta alla presenza di nuovi salvavita che fanno spegnere tutto in caso di anomalie. Ma c’è anche l’inconveniente della linea interrata con problemi strutturali che richiederebbe interventi complessi e costosi per essere sistemata. In estrema sintesi è questa la motivazione dello spegnimento di alcuni impianti di illuminazione pubblica iniziati nella serata di domenica e proseguiti lunedì. Il buio è comparso in via Aristodemo Orlandi, nel sottopassaggio veicolare alla ferrovia, all’incrocio tra via Platina, via Libertà e via Cavallotti, in una parte di via Cavallotti, nei pressi dei giardini e in via dei Mille.

«Il tele controllo ha permesso di segnalare un evento che ha fatto intervenire il differenziale che ha poi generato lo spegnimento dell’impianto – spiega il sindaco Federica Ferrari —. La ditta è intervenuta stamattina, e ha registrato una dispersione inferiore rispetto alla soglia di intervento. È pertanto probabile che ieri notte si sia verificato un evento transitorio oppure una corrente di dispersione in ingresso dalla rete di Enel con la ripartenza delle fabbriche, che potrebbe aver generato il disservizio. Nel caso del nostro paese, dove alcuni quadri elettrici possiedono un numero elevato di punti luci connessi con centinaia di metri di linea con molte ramificazioni, l’individuazione di eventuali dispersioni non è immediata».

l sindaco aggiunge che «la linea interrata che coinvolge queste vie è una linea con alcuni problemi strutturali che vanno avanti da diversi anni e che non sono di rapida soluzione, perché bisognerebbe intervenire e sistemare tutta la linea interrata: il che significa un impegno di tempo e di soldi notevole. Dall’altro lato – osserva il sindaco – possiamo dire che le vie interessate sono quelle dove sono stati installati dei salvavita, come prescritto dalla normativa attuale, che staccano l’intera linea al verificarsi di eventi imprevisti o anomali. Questi salvavita sono richiesti dalla normativa e si trovano in tutte le vie che sono state di recente riqualificate. Nelle vie dove la luce non salta mai questi relais non sono ancora stati montati».

«La normativa, che riguarda la sicurezza – aggiunge Ferrari —, punta su una linea interrata perfettamente funzionante, cosa che purtroppo non è così in tutto il paese». Un caso analogo, va detto, si è verificato nei mesi scorsi anche a Casalmaggiore e la stessa spiegazione data dal sindaco di Piadena Drizzona era emersa in quel consiglio comunale a chi chiedeva conto dei blackout. Le nuove tecnologie, in sostanza, sono maggiormente sensibili e causano questo stop all’illuminazione pubblica per motivi di sicurezza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400