L'ANALISI
05 Gennaio 2025 - 13:52
SOSPIRO - Incentivare il turismo locale dei piccoli comuni o borghi. È entrato nel vivo ‘Come fiume che scorre – respira, scopri, vivi’, il progetto proposto da Confcommercio Provincia di Cremona e Ortofficine Creative vincitore del bando voluto dal Ministero del Turismo che, in estate, ha istituito un fondo destinato ai piccoli comuni a vocazione turistica. L’obiettivo? Incentivare lo sviluppo turistico di realtà poco conosciute della Penisola, con particolare attenzione a luoghi che possono rivelarsi piccoli tesori di carattere ambientale e storico.
Tra i quattrocento progetti inoltrati al Ministero del Turismo quello cremonese è arrivato davanti a tutti e coinvolge sette comuni della provincia: Isola Dovarese, capofila dell’iniziativa, Bordolano, Casalbuttano, Corte de’ Frati, Formigara, Sospiro e Stagno Lombardo. In questi paesi verranno realizzate, o si sono già realizzate, opere e interventi di rigenerazione territoriale per raccontare la bellezza di un paesaggio fatto di fiumi, cascine, boschi e piccoli borghi e per rendere le campagne ed i fiumi cremonesi una vera nuova destinazione turistica d’Italia.
Un esempio sinergico importante, come l’hanno definito tutti gli attori dell’ambizioso e interessante progetto, che ha visto la fattiva collaborazione delle amministrazioni comunali, degli enti e delle imprese. A Sospiro è stato realizzato un percorso ciclopedonale i cui lavori sono terminati nei giorni scorsi. L’opera, che collega via San Giacinto al cimitero locale, è stata realizzata accanto al Giardino dei Ciliegi di Fondazione Italiana Ambiente.
«Il percorso ciclopedonale sorge accanto al Giardino dei Ciliegi – spiega il primo cittadino Fausto Ghisolfi – il giardino dal forte impatto ambientale ed inclusivo voluto da Fia in collaborazione con Fondazione Sospiro, Cascina San Marco di Tidolo e l’istituto comprensivo “G.B.Puerari”. Questo aspetto tramuta l’iniziativa del percorso in un progetto dall’attrattiva importante perché completa uno spazio fruibile molto particolare e che porta certamente bellezza ed inclusività nel cuore del paese. Non solo, il nuovo tratto ciclopedonale rappresenterà un sentiero alternativo a via delle Robinie, la via che porta al cimitero, che ripristina l’antico tracciato di accesso al paese proveniente dalla via Giuseppina. Nello spazio ombreggiato verranno anche successivamente installate due panchine». L’opera ha avuto un costo di 28mila euro, 25 mila derivanti dal bando del ministero e i restanti finanziati con fondi propri di bilancio del Comune di Sospiro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris