L'ANALISI
28 Dicembre 2024 - 16:01
GUSSOLA - Sono state completate la realizzazione del Parco delle Pianure d’Europa e la riqualificazione di piazza XI Settembre, grazie a un intervento finanziato interamente dall’Unione Europea tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La creazione dello spazio verde attrezzato, situato tra via Berlinguer e via Dossi, ha visto la nascita di uno spazio multifunzionale dedicato a tutte le fasce d’età. L’area è ora dotata di giochi per bambini con pavimentazione anti-trauma, attrezzi fitness a cielo aperto, un campetto da basket completo di canestri e gradinate, e due punti di accesso gratuito al wi-fi. L’intera area è video-sorvegliata. Inoltre, è stato collocato un punto di ricarica per le e-bike, corredato da una piccola officina per eventuali riparazioni.
La nuova infrastruttura comprende anche una strada di collegamento tra via Dossi e piazza XI Settembre, realizzata con tutte le dotazioni necessarie: marciapiedi, illuminazione pubblica, reti per fognatura, acqua, gas ed energia elettrica. «La nuova strada e la piazza XI Settembre sono dotate di parcheggi, due postazioni per la ricarica delle auto elettriche e nuove aiuole verdi, progettate con la consulenza del professor Riccardo Groppali», ricorda il sindaco Stefano Belli Franzini. «Quel che manca ora sono gli allacci elettrici – riferisce il sindaco –. I tempi, sebbene abbiamo fatto richiesta parecchio tempo fa, si sono dilatati, purtroppo».
Anche l’area esterna della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido di via Gramsci ha beneficiato di una completa riqualificazione. Sono stati installati nuovi giochi e attrezzature per i più piccoli, oltre alla totale sostituzione della recinzione per garantire maggiore sicurezza e funzionalità.
Questo progetto, dal valore complessivo di 850mila euro, è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Unione Terrae Fluminis, che include, fino alla fine del 2024, i Comuni di Gussola e Torricella del Pizzo. Parte del finanziamento è stato garantito anche da un contributo Gal Oglio Po di 180mila euro a fondo perduto.
«Questo intervento rappresenta un traguardo significativo per il nostro territorio – commenta Belli Franzini –. Non solo abbiamo rigenerato spazi pubblici importanti, ma abbiamo anche creato un ambiente più moderno, sostenibile e attento alle esigenze della comunità. La qualità della vita dei nostri cittadini è ora al centro di un progetto che combina innovazione, sicurezza e rispetto per l’ambiente».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris