L'ANALISI
24 Dicembre 2024 - 18:00
PIZZIGHETTONE - Proprio come già accaduto nella primavera 2023, il ritrovamento di reperti antichi ha bloccato il cantiere di via Boneschi. Lì nell’ambito del bando regionale di rigenerazione urbana è in corso la posa di una nuova pavimentazione, ma durante gli scavi sono venuti alla luce alcuni resti di una vecchia strada e un tratto di fondamenta riconducibile a una costruzione in mattoni dell’epoca medioevale. In attesa del sopralluogo della Soprintendenza, che dovrà censire e catalogare i reperti stessi, la ditta Porfidi Dell’isola Srl ha appunto sospeso il cantiere e coperto quanto ritrovato con appositi teli.
«Sono stato informato dall’Ufficio tecnico e l’impressione è che tutto fosse ampiamente prevedibile, visto quanto già trovato nel 2023 – spiega il sindaco Luca Moggi –. Si tratta, in sostanza, di allineamenti di mattoni e laterizi riconducibili a strutture murarie, di canalizzazioni, di possibili livelli pavimentali e di diverse anomalie sparse per tutta l’area in esame. Ora aspettiamo che la Soprintendenza dica la sua, ma essendo la continuazione del tratto precedente contiamo che tutto sia più veloce».
Un anno fa dopo i sopralluoghi con la società archeologica Archeosfera di Sesto San Giovanni, gli esperti avevano censito e catalogato attentamente porzioni dei reperti rinvenuti duranti gli scavi. Subito dopo è arrivato il via libera alla prosecuzione dei lavori, seppure con le dovute cautele conservative.
L’intervento attualmente in corso riguarda il tratto compreso fra la casamatta 27 e la numero 34, ha un costo di quasi 197mila euro e a progettarlo è stata l’architetto Letizia Vanelli. Dopo la rimozione del vecchio manto, che è in corso, saranno posizionati ciottoli di fiume, lastre di luserna e lastre di travertino per le trottatoie. La fine lavori (salvo ritardi legati allo stop in corso) è prevista per il 16 febbraio 2025. I disagi sono stati limitati il più possibile, perché sono garantiti gli accessi alle casematte e in particolare ai locali che ospitano la mostra dei presepi. Il discorso vale anche per la vicina casa di riposo.
Poco più in là, è stato allestito il cantiere legato al bando Arest e che prevede il recupero delle casematte lato nord. In questo caso i lavori sono stati affidati alla ditta Beltrami di Paderno Ponchielli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris