Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE FESTE AL PONCHIELLI

A teatro un Natale da favola, emozioni per grandi e piccini

Santo Stefano con Abbati, Flashdance a Capodanno (con il cin cin di mezzanotte), il magico Aladin all’Epifania

Giulio Solzi Gaboardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

23 Dicembre 2024 - 16:37

 A teatro un Natale da favola, emozioni per grandi e piccini

Una scena di Flashdance

CREMONA - Anche quest’anno il Ponchielli apre le porte a grandi e piccini durante le feste di Natale. Appuntamenti tradizionali si uniscono a novità assolute per passare insieme le feste, tra brindisi e risate. Un programma composto da tre spettacoli principali tutti volti alla leggerezza e alla spensieratezza.

OPERETTA A SANTO STEFANO

Il primo appuntamento è un grande classico delle feste cremonesi (e non solo). ‘La Vedova allegra’ di Franz Lehàr su libretto di Victor Léon e Leo Stein nella produzione di Corrado Abbati. La Compagnia di Abbati torna come da tradizione al Teatro Ponchielli per Santo Stefano, dunque giovedì alle 16, con uno spettacolo che ha il sapore e il colore delle feste, tra equivoci stravaganti e siparietti comici, che vedono una vedova miliardaria che, invece di seguire gli interessi di un matrimonio politico, sceglie l’amore e la libertà.

Questa moderna edizione si fa forte dell’innato senso teatrale e di quella narrativa dinamica che contraddistinguono gli spettacoli di Abbati, nonché di una colorata messinscena, che mette in risalto l’eleganza delle musiche di Lehár con le sue tinte cangianti e romantiche e l’indiavolato tripudio ritmico. Insomma, un grande ritorno per l’operetta di Lehàr, che assicura grandi risate in scena e che appassiona per la raffinatezza musicale.

FLASHDANCE A CAPODANNO

Per la notte di San Silvestro non prendete impegni: alle 21,30, Flashdance il musical. La produzione, liberamente tratta dal film cult del 1983 di Adrian Lyne, vedrà in scena l'attore televisivo Alex Belli nel ruolo di Nick e Sara Riccio giovanissima danzatrice nel ruolo di Alex, con la regia e le coreografie di Enzo Paolo Turchi, la direzione musicale e gli arrangiamenti di Tony Labriola e con le musiche originali del film, su licenza di Theatrical Rights Worldwide.

Una trasposizione teatrale con le musiche originali del film che farà ballare il pubblico con brani coinvolgenti e famosissimi come la colonna sonora da Oscar 'What a feeling' di Irene Cara, ma anche 'Maniac' di Michael Sembello, e ancora 'Gloria' di Umberto Tozzi, nella versione cantata da Laura Branigan. Una band eseguirà tutte le musiche dal vivo, facendo rivivere la splendida storia d'amore fra la giovane saldatrice e aspirante ballerina, Alex, e Nick il suo datore di lavoro. Divertimento e passione in attesa del nuovo anno, prima del tradizionale brindisi insieme al cast al termine dello spettacolo per celebrare l'inizio dell'anno nuovo.

LA FIABA DELL'EPIFANIA

L’appuntamento per l’Epifania, per chiudere nel segno della gioia familiare queste feste, è come sempre dedicato ai più piccini. Il 6 gennaio alle 16 la fiaba di Aladin sarà proposta in forma di musical nello spettacolo di Stefano D’Orazio con le musiche dei Pooh, la regia di Luca Cattaneo, le coreografie di Ilenia De Rosa, la direzione musicale di Enrico Galimberti.

In diciotto brani musicali originali riprende vita la favola di Aladin, ispirata a uno dei racconti più celebri de Le mille e una notte. Uno spettacolo divertente e scintillante che vede nella parte del Genio un Max Laudadio inedito, che all’inizio della sua carriera si era già cimentato come attore in spettacoli musicali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400