Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PADERNO PONCHIELLI

Nuova direttrice al museo Ponchielliano

La docente Capelli prende il posto del vice sindaco Ravasi: «Sogno di farlo diventare sempre più una casa della musica»

Luca Luigi Ugaglia

Email:

redazione@laprovinciacr.it

22 Dicembre 2024 - 16:23

Nuova direttrice al Ponchielliano

Il vice sindaco Simona Ravasi e Francesca Capelli

PADERNO PONCHIELLI - Passaggio di consegne ai vertici del museo Ponchielliano. La nuova direttrice è Francesca Capelli, 35 anni, casa e famiglia in paese, insegnante di musica in una scuola secondaria di primo grado nel Pavese, ma anche giovane molto attiva nel mondo del volontariato locale. Prende il posto di Simona Ravasi, attuale vice sindaco, che resta comunque nel consiglio in rappresentanza del primo cittadino Cristiano Strinati. La giunta ha nominato anche il nuovo direttivo che sarà formato, oltre che da Capelli e Ravasi, dalla conservatrice Elena Dagani, Fiorella Azzini e Matteo Manclossi designati dal gruppo di maggioranza consiliare, Lara Della Noce della minoranza e Maurizio Perencin delegato dal gruppo culturale ‘Gerolamo Vida’.

«Sono felice di poter proseguire il servizio al museo Ponchielliano insieme ai nuovi membri del consiglio direttivo — afferma Capelli – e ringrazio l’amministrazione comunale per la fiducia e le persone che in questi anni si sono attivate per il museo. L’augurio è che quest’ultimo possa diventare sempre più una ‘Casa della musica’ per i padernesi e per il territorio, luogo in cui condividere con piacevolezza e naturalezza la bellezza di cantare e suonare insieme».

«La nomina di Francesca come direttore del museo ponchieliano – rileva soddisfatta Ravasi – rappresenta la naturale conclusione del percorso di rinnovamento che l’ente ha avuto in questi anni. Francesca, oltre ad essere laureata in musicologia, è membro attivo del centro studi Amilcare Ponchielli, ma soprattutto in questi anni è stata l'anima di molte iniziative che hanno riportato il nostro museo al centro della vita musicale del nostro paese». Prosegue Ravasi: «È stato un anno intenso per il museo, che si è concluso con la maratona pianistica, abbiamo promosso diverse attività in paese con il gruppo culturale, l’amministrazione ed enti esterni; tra le tante, merita una menzione particolare il fatto che abbiamo ospitato la conferenza che chiudeva il lavoro di rivalutazione e analisi delle opere bandistiche di Ponchielli assistendo al concerto tenuto dalla banda dell'esercito».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400