L'ANALISI
19 Dicembre 2024 - 19:13
CREMONA - Il nuovo Codice della strada è realtà, e volano punti e patenti. Nei controlli delle ultime ore, si contano già 6 patenti ritirate per uso dei dispositivi elettronici alla guida.
Lo rende noto la Polizia locale, che negli ultimi giorni ha effettuato controlli per verificare il rispetto della normativa riguardante il divieto di utilizzo di cellulari alla guida.
«Nel corso di questi interventi sono stati sanzionati sei conducenti, ai quali è stata comminata una sanzione di 250 euro – riporta la nota – ed è stata inoltre loro ritirata la patente per la successiva sospensione per un periodo da 15 giorni a due mesi. A questo si aggiunge la prevista decurtazione di 5 punti».
La sorveglianza è stata assicurata da pattuglie di agenti motociclisti, che, come spiega il comandante Luca Iubini, permettono di intercettare più agevolmente i trasgressori. «Pattugliando solamente con il veicolo ordinario di servizio – precisa il comandante – non è agevole verificare se il conducente stia usando lo smartphone o meno, perché la visione dell’abitacolo degli altri utenti della strada è meno nitida. Di conseguenza, i controlli delle ultime ore si sono svolti in modalità pattuglia motomontata, in modo tale da avere una visuale migliore di ciò che accade a pochi centimetri dal volante. In questo modo, la prestazione è ottimale».
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA: CLICCA QUI PER LE PRINCIPALI REGOLE
Forse, c’è da chiedersi, l’efficacia dei controlli dimostra che i cremonesi non si sono ancora rassegnati alle sanzioni approvate il 25 novembre. «Purtroppo», chiosa Iubini. Che aggiunge: «Ormai è cosa nota: un numero significativo di sinistri stradali è direttamente o indirettamente riconducibile alla distrazione causata proprio dall’utilizzo di smartphone mentre si guida».
È una questione di responsabilità civica. Ecco perché questo primo pacchetto di controlli è destinato a rinnovarsi, con la prospettiva di diventare una regola: «Li ripeteremo ancora – conferma Iubini – con carattere fisso, a partire dalle prossime settimane. Stiamo andando nella direzione di non utilizzare il dispositivo finché si guida, perché può essere fonte di distrazione potenzialmente nociva, talora anche letale». I controlli miglioreranno il grado di sicurezza delle strade cremonesi. «La speranza è che, in questo modo, si arrivi a generare un effetto deterrenza – chiude Iubini – e che risulti efficace per tutti i conducenti, non solo per chi è colpito dalla sanzione».
Positivo anche il commento dell’assessore alla Sicurezza, Santo Canale, che plaude all’operato della Polizia locale. «Accolgo positivamente questa tipologia di controllo stradale che non deve essere sporadico, ma sempre più presente. L’obiettivo è di abbattere la prima causa di incidenti in città, ovvero la distrazione alla guida, più precisamente tecnodistrazione in quanto causata dall’utilizzo improprio di dispositivi tecnologici. Il messaggio ai conducenti dev’essere chiaro: guidare richiede la massima concentrazione. E noi faremo il massimo per garantire il rispetto delle norme. Ovviamente, il divieto di utilizzo dei cellulari è solo uno dei numerosi controlli che andremo a fare, il Codice della strada dovrà essere rispettato nella sua globalità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris