Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DISPONIBILE IN TUTTI GLI UFFICI DELLA PROVINCIA

Poste Italiane: sicurezza al primo posto con il nuovo vademecum antifrode

Un’iniziativa concreta per informare i cittadini sui pericoli delle frodi. Consigli pratici e dati incoraggianti dimostrano l’importanza della prevenzione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Dicembre 2024 - 14:15

Poste Italiane: sicurezza al primo posto con il nuovo vademecum antifrode

CREMONA - Poste Italiane rafforza il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini con il lancio di un nuovo vademecum antifrode, ora disponibile in tutti gli uffici postali della provincia di Cremona. L’iniziativa mira a informare e sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe e sulle migliori pratiche per proteggersi dai tentativi di frode, sempre più sofisticati e insidiosi.

L’efficacia delle iniziative di prevenzione è confermata dai numeri: rispetto allo scorso anno, il numero totale di truffe è diminuito del 42%, mentre quelle sventate direttamente negli uffici postali hanno registrato un calo del 63%. Questi risultati dimostrano che una combinazione di informazione chiara e collaborazione con i clienti può fare la differenza.

UN RISCHIO PER TUTTI
Le frodi, spesso perpetrate da abili malintenzionati, sono un rischio concreto per tutti. I truffatori sfruttano la buona fede dei cittadini attraverso stratagemmi sempre più credibili, come telefonate in cui si spacciano per rappresentanti di enti pubblici o offerte ingannevoli che promettono guadagni facili.

I CONSIGLI PER DIFENDERSI
Il nuovo vademecum antifrode di Poste Italiane offre suggerimenti pratici per evitare spiacevoli sorprese:

  • Riconoscere e-mail, SMS e telefonate sospette: prestare attenzione a messaggi che chiedono dati personali o finanziari.
  • Non avere fretta: diffidare delle richieste urgenti o pressanti.
  • Attenzione alle promesse troppo allettanti: evitare di cadere in trappole che offrono guadagni facili o premi non richiesti.
  • Verificare le pagine web prima di fare acquisti online: controllare che il sito sia affidabile e sicuro.
  • Proteggere dati e documenti personali: non condividere informazioni sensibili con sconosciuti.
  • Aggiornare software e password: garantire che dispositivi e account siano protetti.

INFORMARSI PER PREVENIRE
Poste Italiane invita i cittadini a visitare la sezione dedicata del proprio sito ufficiale (https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html) per approfondire ulteriormente i temi legati alla prevenzione delle frodi.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e sicurezza, dimostrando come l’informazione e la prevenzione possano contribuire a proteggere i cittadini dai rischi quotidiani legati alle truffe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400