Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GUARDIA ALTA

Truffe agli anziani, continuano gli incontri dell'Arma

La Compagnia Carabinieri di Crema ha incontrato i soggetti più vulnerabili per illustrare le principali tecniche di raggiro poste in essere

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Dicembre 2024 - 10:00

Truffe agli anziani, continuano gli incontri dell'Arma

CREMA - Continua l’impegno della Compagnia dei Carabinieri di Crema nella prevenzione delle truffe ai danni degli anziani, una delle fasce più vulnerabili della popolazione. Il pomeriggio del 16 dicembre, presso la sala “Alessandrini” di Crema, si è svolto un incontro informativo promosso dall’Arma in collaborazione con “Uni-Crema”, la Libera Università per l’Età Adulta.

L’incontro, condotto dal Comandante della Compagnia e dal Comandante della Stazione di Crema, ha visto la partecipazione di circa 100 anziani, accorsi per apprendere tecniche utili a riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro.

Nel corso dell’iniziativa sono stati illustrati alcuni esempi reali di truffe messe in atto da malintenzionati, con l’obiettivo di sensibilizzare i presenti e fornire loro gli strumenti necessari per evitare di diventare vittime. Gli anziani hanno accolto con grande interesse i consigli pratici, dimostrando un’attenzione particolare ai suggerimenti per proteggersi e diffondere queste conoscenze tra amici e familiari.

cc

Tra le raccomandazioni fornite, i Carabinieri hanno sottolineato l’importanza di:

  • Non aprire la porta agli sconosciuti, soprattutto se si è soli o in presenza di minori.
  • Non fidarsi di estranei che simulano malori o situazioni di emergenza per entrare in casa.
  • Prestare attenzione in luoghi affollati, come mercati o mezzi pubblici, per evitare furti.
  • Diffidare di chi dichiara di conoscere parenti o amici, poiché spesso si tratta di un espediente per ottenere fiducia.
  • Ricordare che nessun ente manda personale a domicilio per pagamenti, rimborsi o verifiche di banconote, PIN o password.
  • Verificare sempre le visite da parte di aziende di servizi, che solitamente avvisano in anticipo.
  • Non rispondere a richieste telefoniche di denaro da parte di presunti avvocati o forze dell’ordine e contattare immediatamente il numero di emergenza 112 in caso di sospetti.
  • Limitare la confidenza online, evitando di diffondere dati personali sui social o tramite email.

L’Arma dei Carabinieri, con iniziative come questa, rinnova il suo impegno a proteggere le persone più fragili, promuovendo una cultura della sicurezza e della prevenzione. Eventi simili saranno ripetuti anche in altre località del territorio, con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre maggiore di anziani e rafforzare il legame tra cittadini e forze dell’ordine.

Per ulteriori informazioni o per segnalare episodi sospetti, è sempre attivo il numero di emergenza 112.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400