Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO PIACENTINO

Il Ponticello diventa parco naturale

La Regione finanzia la riqualificazione con 387mila euro. Il sindaco Granata: «Spazio per le famiglie»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Dicembre 2024 - 13:52

Il Ponticello diventa parco naturale

Uno scorcio dell'area verde

CASTELVETRO PIACENTINO - Sono 18 in tutta l’Emilia-Romagna i progetti finanziati nell’ambito del Bando per il rafforzamento della rete ecologica, fra questi c’è anche quello del Comune castelvetrese che (unico ente piacentino promosso dalla commissione) sarà sostenuto per il 90% dell’intervento. Dei 430mila euro necessari per riqualificare l’area verde rivierasca di località Ponticello, infatti, la Regione ne metterà 387mila suddivisi in tre annualità: 66.657 euro già ora, 292.462 euro nel 2025 e 27.879 nel 2026

granata

Il sindaco Silvia Granata spiega: «Puntiamo a trasformare la boschina situata dietro allo storico bar in un parco naturale grazie ad interventi di bonifica, ripiantumazione, con la creazione di percorsi ad hoc e segnalazioni descrittive. Attraverso percorsi a piedi e in bicicletta vogliamo che questo spazio venga vissuto dalle famiglie. Il tutto un domani sarà collegato alla ciclovia VenTo. Crediamo che quanto viene fatto per avvicinare le persone al fiume sia cultura. Da piccola anche io facevo il bagno nel Po e l’ho sempre frequentato, vorrei che si tornasse a viverlo come un tempo».

Se tornare a fare il bagno nel Po è probabilmente utopistico, non lo è la creazione del parco: il progetto prevede la ricostruzione e il risanamento dell’habitat con l’aumento della superficie allargando il perimetro mediante interventi di sottopiantagione, pulizia delle specie invasive, aumento delle diversità specifica con introduzione di specie portaseme, posa di nuove piantagioni con composizione floristica tipica dell’habitat; aumento della copertura vegetale, costruzione di prati con specie erbacee mellifere, fasce tampone. E poi interventi divulgativi e ricreativi. Fra le altre cose si pensa inoltre alla realizzazione di aree sosta attrezzate al fine di limitare il rischio di incendio dovuto a picnic o all’accensione di fuochi. Per la fauna, invece, si pensa alla realizzazione di zone umide al fine di incrementare il numero di possibili siti riproduttivi per anfibi, in particolare rana dalmatina e rana latastei.

Del progetto in questione Granata aveva fatto cenno sabato in occasione della presentazione della guida sul Po realizzata dagli studenti, ora c’è la delibera regionale con la graduatoria degli interventi ammessi al finanziamento. Per un totale di oltre 8 milioni di progetti e 7,2 milioni finanziati. Solo 8 i Comuni vincitori, mentre la gran parte dei piani riconosciuti riguarda enti di gestione parchi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400