L'ANALISI
18 Dicembre 2024 - 05:15
CITTADINO DELL’ANNO: il volontario Carlo Gori e il sindaco Luca Moggi
PIZZIGHETTONE - Il cittadino dell’anno è Carlo Gori, ex carabiniere e oggi assiduo volontario che oltre a collaborare con le associazioni locali è in prima linea per informare i compaesani sfruttando la parte buona dei social network: quella che serve per condividere e valorizzare, cosa che lui fa attraverso la pagina ‘Pizzighettonenews’. Colto di sorpresa da video e annuncio del sindaco Luca Moggi, ha sottolineato: «Semplicemente mostro quel che fa il mondo dell’associazionismo e lo scopo è farci conoscere anche oltre confine».
La consegna del premio è avvenuta lunedì sera alla fine di una bella e partecipata serata, nella casamatta 26, durante la quale sono stati attribuiti altri importanti riconoscimenti.
Sul palco insieme al sindaco c’erano Serena Cominetti e Chiara Cappelli, che hanno accolto anche gli ospiti come il parroco don Angelo Storari e la dirigente scolastica Cristina Grasso: entrambi sono a Pizzighettone da pochi mesi ma hanno sottolineato di essersi sentiti accolti. Fra il pubblico erano inoltre presenti gli assessori Gianluca Pinotti e Anna Alquà, il vice questore di Cremona Adele Belluso e il comandante della stazione locale dell’Arma, maresciallo Davide Cariello.
Gli applausi sono andati innanzitutto agli studenti meritevoli, vincitori delle borse di studio: quelle intitolate a Stefano Subitoni sono andate ad Alice Ernisiti e Giulia Cariati delle scuole medie, premiate anche da Roberto Subitoni; quelle intitolate a Fiorenzo Barili, per le quali è stata ringraziata Carla Bianchi, sono andate invece a uno studente delle superiori e un universitario, Tommaso Ferrari e Francesco Bardelli.
Due i premi ‘Il lavoro nobilita’: ad Enzo Spelta che sino a poco tempo fa ha gestito una storica attività commerciale a Regona (dal 1958) e a Gianguido Capelli che tutt’ora si dedica all’attività artigianale di famiglia (fondata nel 1952) nell’ambito dell’installazione di impianti elettrici, della vendita e assistenza di elettrodomestici. Un attestato d’onore al merito nell’ambito del volontariato è stato assegnato invece all’Associazione Amici di Edo che festeggia quindici anni: «Un’attività a favore dei ragazzi disabili» portata avanti «con generosità, perseveranza e allegria», che dà sostegno a persone bisognose. In questo caso la foto di rito è stata insieme ad Edo Moggi.
Grande sorpresa poi per lo sportivo dell’anno, che è anche il più giovane pizzighettonese premiato: l’11enne Sebastiano Dossena, campione italiano categoria Junior C nel Campionato velocità minimoto. «La cosa più importante è che tu possa continuare a divertirti indipendentemente dai risultati», ha detto Moggi. E il piccolo, affiancato dall’allenatore Ivan Rastelli, ha assicurato che è proprio così.
Spazio anche ai neo diciottenni, ai quali è stato rivolto l’appello al dono di Avis, Aido e Croce Rossa: i rispettivi presidenti, Nicola Baffi e Giancarlo Bissolotti, e Parvesh Singh. «Qualsiasi persona alla quale viene risparmiato un dolore personale deve sentirsi chiamata a fare qualcosa per ridurre quelli altrui», ha detto Singh. Dopo la consegna di copie della Costituzione, ai ragazzi è stato mostrato un video con un sottofondo significativo: la canzone ‘Sogna, ragazzo, sogna’ di Roberto Vecchioni. A chiudere la serata è stata appunto l’emozione di Gori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris