Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA SERATA

Auto e liuteria: «L'eccellenza abita qui»

Fa centro l’iniziativa voluta da Mazda Bianchessi e dall’Associazione Musica e Cultura

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

15 Dicembre 2024 - 18:42

Auto e liuteria: «L'eccellenza abita qui»

Un momento della serata alla Mazda Bianchessi Auto

CREMONA - Una serata all’insegna delle eccellenze locali quella che si è svolta giovedì scorso presso lo showroom Mazda Bianchessi Auto di Cremona. L’evento, promosso nell’ambito del progetto ‘Eccellenze Italiane’, voluto da Mazda Italia, ha dato la possibilità, ai numerosi partecipanti, di scoprire il legame profondo tra due mondi apparentemente distanti ma che in realtà condividono molti valori: quello dell’artigianato locale e quello della cura maniacale dei dettagli che caratterizza Mazda. Il titolare della concessionaria, Thomas Bianchessi ha introdotto la serata spiegando l’importanza di collaborare con realtà locali che rappresentano le eccellenze nel proprio campo.

«Quando ci è stato proposto di partecipare a questa iniziativa, abbiamo subito pensato a come rappresentare al meglio la nostra comunità e il territorio in cui operiamo. Da qui è nata l'idea di collaborare con una realtà che, come noi, crede nell’importanza del lavoro fatto con passione e precisione. E quale eccellenza locale, se non la liuteria, potevamo scegliere per rappresentare il nostro territorio?». Diego Cafasso, zone manager di Mazda Italia, ha sottolineato come Mazda sia un’azienda che ha una storia unica nel panorama automobilistico mondiale.

La Mazda CX-80 nello showroom Bianchessi Auto

L’impegno della casa madre giapponese, infatti, è quello di creare auto che non siano solo belle da vedere, ma anche piacevoli da guidare. Ogni cliente deve sentire l’auto come una naturale estensione di sé, un mezzo che risponda alle sue esigenze in modo armonioso e intuitivo. Mazda riesce a combinare la tradizione giapponese con tecnologie all’avanguardia, e lo fa con un rispetto profondo per l’ambiente e per l’uomo. Questo si vede, per esempio, nel loro approccio alla sostenibilità. Mazda lavora di continuo per ridurre l’impatto ambientale delle proprie auto, senza però rinunciare alle prestazioni e al piacere di guida. «È proprio questo equilibrio fra tradizione e innovazione che ci ha spinti a far parte del progetto ‘Eccellenze italiane’», spiega Cafasso.


Ricca di contenuti la presentazione delle due realtà che danno vita al progetto: Bianchessi Auto e l’Associazione Musica e Cultura. «Bianchessi Auto nasce una trentina di anni fa, in un momento storico in cui le auto iniziavano a rappresentare una vera e propria espressione di libertà e innovazione. Il nostro obiettivo non è mai stato semplicemente quello di vendere automobili ma fornire ai nostri clienti un’esperienza completa. Nel tempo la nostra realtà ha affrontato sfide, siamo andati incontro a cambiamenti nel mercato e nelle richieste dei consumatori, ma una cosa non è mai cambiata: il nostro impegno verso l’eccellenza. E proprio questo impegno è ciò che ci ha portati a scegliere Mazda, un marchio che incarna i nostri stessi valori. Mazda è un’azienda che vive e respira la passione per l’innovazione, la ricerca costante della perfezione e un profondo rispetto per la tradizione. Questi valori accomunano non solo noi con Mazda, ma anche noi con l’eccellenza che abbiamo scelto come partner: l’Associazione Musica e Cultura, che è qui rappresentata dal vicepresidente, Stefano Conca».

E proprio Conca ha ricordato come l’associazione sia stata fondata nel 2016 da un gruppo di musicisti accomunati dall’amore per la musica e il desiderio di promuoverla a livello territoriale. Sin dall’inizio, l’associazione si è posta l’obiettivo di diffondere la cultura musicale, con un approccio che abbraccia sia l’aspetto educativo che quello produttivo. Si è inoltre impegnata a creare opportunità di apprendimento e condivisione per i giovani e i musicisti emergenti, offrendo corsi, laboratori e iniziative educative.


Attraverso la collaborazione con liutai e artigiani di strumenti ad arco, questo sodalizio ha aperto l’opportunità di entrare in contatto diretto con musicisti, insegnanti e studenti che potrebbero diventare clienti per i loro strumenti. Questa collaborazione ha anche reso possibile la creazione di una collezione di strumenti unici, che rappresenta un patrimonio di valore culturale e artistico per l’associazione e per la comunità internazionale. Tanta la curiosità quando è stato svelato il manufatto prodotto per l’occasione dal maestro liutaio Bruno Pedroni.


«Questo violoncello è un prodotto che incarna tutte le caratteristiche peculiari che accomunano sia Bianchessi Auto che Mazda - ha spiegato Conca -. Unicità, attenzione ai dettagli, frutto di un’artigianalità fatta con passione e precisione. Ogni manufatto che esce dal laboratorio non è solo un oggetto ma un messaggio. Un messaggio che parla di bellezza, di passione, di dedizione, e di quel legame indissolubile tra tradizione e innovazione». E per restare in tema di eccellenze locali, la serata è proseguita con un ricco, elegante apericena, in cui sono stati proposti prodotti e piatti della tradizione locale. Ai partecipanti è stato offerto anche un dolce ricordo della serata: un violino di torrone realizzato da un’importante realtà artigianale locale. Una serata piacevole, all’insegna della tradizione, per celebrare le eccellenze del nostro territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400