L'ANALISI
14 Dicembre 2024 - 19:27
CREMONA - «Chi ha detto che saranno sempre i pesci grandi a mangiare i pesci piccoli? Fare rete tra piccoli, facendo tesoro delle proprie differenze e valorizzando le proprie specificità». Le parole di Andrea Mattioli, docente all’università Cattolica e promotore del TEDx, hanno riassunto lo spirito con cui l’associazione Cna guarda al futuro, anche e soprattutto in un occasione come quella di oggi. In occasione del 75esimo anniversario della sua fondazione l’associazione degli artigiani, guidata dal presidente Marcello Parma, ha consegnato 17 borse di studio ai figli di associati o dipendenti delle imprese associate che abbiano mantenuto medie eccellenti o conseguito particolari risultati scolastici. «La consegna delle borse di studio – ha detto Parma – rappresenta il nostro modo di guardare al futuro, sostenendo chi ne sarà protagonista. È un atto di fiducia nelle nuove generazioni».
In occasione dell’iniziativa è intervenuta anche Valentina Nucera, direttrice di Its Academy che ha presentato l’offerta formativa della fondazione presente sul territorio da 10 anni: «L’offerta post diploma che per tanto tempo si è limitata al binomio università o lavoro si è arricchita dell’offerta dei nostri percorsi che non solo accostano teoria e pratica ma nell’80% dei casi portano i nostri studenti a trovare il lavoro che cercano e per il quale hanno ricevuto una formazione specializzata». Anche per la Fondazione Its la strategia di fare rete si rivela vincente: «Collaboriamo con le scuole organizzando momenti di orientamento, lavoriamo in sinergia con le università per rendere la nostra offerta formativa di alto livello e soprattutto siamo in costante contatto con le aziende del territorio che ci garantiscono non solo formatori del settore ma anche sedi per i tirocini dei nostri studenti».
Se quello di Nucera si è presentato come un momento di orientamento, Mattioli è partito da premesse opposte: «Io sono qui per disorientarvi, cosa che in questi tempi confusi può servire per riposizionarsi e trovare i punti fermi di cui abbiamo davvero bisogno. Dovete essere voi – ha detto ai ragazzi e le ragazze presenti – a scegliere la vostra strada, a percorrerla, sperimentando e sbagliando anche, ma credendo in voi stessi senza farvi condizionare dal giudizio altrui». Il professore ha poi parlato dei cambiamenti profondi cui va incontro il mondo del lavoro che rende sempre più mutevole il futuro dei lavoratori: «È l’attitudine che va modificata: bisogna informarsi ed essere pronti a fare i bagagli in un mondo che cambia più velocemente di quanto ci mettiamo a capirlo». Dopo la consegna degli assegni agli studenti selezionati Cna, con il presidente Parma, ha devoluto tre assegni da mille euro ai tre centri antiviolenza della provincia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris