L'ANALISI
14 Dicembre 2024 - 05:20
CREMONA - Laureata in Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano nel 2013, con la specializzazione in progettazione e dinamica dei ‘veicoli terrestri’, la cremonese Marta Massera, 35 anni, ha vissuto un’altra stagione straordinaria. L’anno scorso ha potuto festeggiare il titolo vinto da Pecco Bagnaia, il primo per lei, il secondo per l’azienda, arrivato a distanza di 15 anni dal primo, dopo anni di lavoro e sacrifici. Quest’anno ha concesso il bis, ovvero ha seguito passo dopo passo il trionfo di Jorge Martin. Una abbinata vincente, un altro tassello di altissimo livello nella sua già straordinaria esperienza.
Marta dal 2015 è infatti dipendente di Ducati corse come ingegnere progettista motore. Schiva, poco amante della ribalta, professionale e meticolosa, non ha mai nascosto la sua felicità nel contribuire ai risultati delle gare dal reparto progettazione. Ma anche di questo tende a non parlare, come se volesse custodire per sé la sua soddisfazione. «Prima ero solo una spettatrice — ha detto l’ingegnere cremonese in una delle sue rarissime interviste qualche tempo fa —, ora c’è una tensione diversa: la consapevolezza di sentirsi parte della squadra, il senso di responsabilità. Però assistere alle gare rimane un momento di grandissima felicità, questo non è cambiato».
«Nonostante abbia passato gran parte della mia vita sui libri — aveva inoltre dichiarato —, mi è sempre piaciuto sporcarmi le mani e già durante l’università ho fatto un’esperienza in una piccola officina di Cremona. Quando sento un motore Ducati cantare mi sento orgogliosa e molto fortunata perché ho contribuito in piccola parte a realizzare un capolavoro di tecnologia». La sua carriera da ingegnere viaggia a tutta velocità: ha seguito lo sviluppo del motore v2 e V4 della moto Panigale R, che ha partecipato al campionato mondiale SuperBike, e successivamente quello della moto Desmosedici GP, che partecipa al campionato mondiale MotoGP, conseguendo numerose vittorie in entrambi i campionati.
Infatti Ducati ha conquistato il campionato mondiale Sbk (lo stesso della gara di quest’anno al Cremona Circuit di S. Martino del Lago) nel 2022 e 2023 col pilota spagnolo Alvaro Bautista e nel Campionato mondiale MotoGP negli anni 2022 e 2023 col pilota italiano Bagnaia. Da agosto 2023 ha iniziato l’attività di ingegnere di pista in MotoGp. Nel 2024 è diventata ingegnere di pista Ducati nel team satellite Prima Pramac, con l’incarico di coordinatore tecnico dei motori. Va precisato che Ducati inserisce nei team satelliti che corrono con le proprie moto ingegneri Ducati con vari incarichi legati alla gestione della moto.
Nel 2024 il pilota del team PrimaPramac che gareggia con moto Ducati e precisamente lo spagnolo Jorge Martin, dopo una avvincente lotta con l’altro pilota Ducati factory Francesco Pecco Bagnaia, si è laureato campione del mondo di MotoGP, al termine di un’annata a dir poco esaltante e spettacolare. Una vittoria storica perché solo Valentino Rossi, nel 2001, era riuscito in un team non ufficiale a vincere un campionato del mondo nella massima categoria. Il futuro? Alcuni rumor sono già partiti, ma Marta non si sbilancia: per ora passerà il Natale a Cremona, in famiglia, poi si vedrà.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris