L'ANALISI
13 Dicembre 2024 - 15:33
La delegazione degli studenti della Sraffa in municipio a Catignano
CREMA - I cuochi delle associazioni apprezzati dalle istituzioni. Gli studenti del corso enogastronomico dell’istituto Sraffa hanno preparato e servito al consiglio comunale di Catignano, in provincia di Pescara, un menu lombardo, nel quale non potevano mancare i tortelli cremaschi. L’originale proposta è avvenuta nell’ambito dell’esperienza abruzzese di una delegazione di alunni e docenti, che sono stati coinvolti in una serie di iniziative promosse dalla Pro loco di Catignano. I ragazzi della scuola di via Piacenza hanno partecipato alla rassegna ‘Novello al castello’, dedicata al vino e allo street food, sono stati accolti dal sindaco Enrico Valentini e sono stati impegnati negli stand espositivi.
«È stata un’esperienza che ha coinvolto competenze professionali ed emozioni — ha commentato il docente Fabrizio Tiriticco — per un viaggio alla scoperta dell’Abruzzo, con soggiorno in un convento, dove l’autogestione ha messo alla prova i ragazzi che hanno dovuto organizzarsi per le colazioni e la pulizia degli ambienti». Durante il soggiorno pescarese, gli studenti sono entrati in contatto con il tessuto produttivo locale legato all’enogastronomia e con progetti di recupero di coltivazioni locali.
Gli stessi allievi, una volta di ritorno, sono stati impegnati nella produzione di panettoni commissionati da realtà associative del territorio, come l’Associazione Stefano Cerullo, il Panathlon club Crema, il Centro di riabilitazione equestre CarlaBaccanelli Tolotti, il Lions Crema Duomo oltre le mura e l’associazione Diego Riviera.
A visionare questa attività sono intervenuti alcuni rappresentanti delle istituzioni. Il primo è stato il sindaco Fabio Bergamaschi, che ha incontrato gli studenti e i due docenti referenti, Ferdinando Sapienza e Alessio Della Mura, che hanno descritto le fasi della produzione. Dopo Bergamaschi, è stata la volta dell’Arma dei carabinieri, con il capitano Armando Laviola e il maresciallo maggiore Sara Bauducco, che hanno visitato le cucine e si sono intrattenuti con gli studenti. Hanno invece seguito le fasi di produzione del panettone artigianale i due consiglieri regionali del territorio, Matteo Piloni e Riccardo Vitari.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris