Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL GIARDINO DEI CREMASCHI

Addio alle barriere: nuova vita al Campo di Marte con ciclabili e giochi

La presentazione dopo il cantiere da 240mila euro: anche un percorso adatto ai non vedenti

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

12 Dicembre 2024 - 18:29

Addio alle barriere: nuova vita al Campo di Marte con ciclabili e giochi

Luisa Scartabellati, l’assessore Emanuela Nichetti, il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore Giorgio Pagliari

CREMA -  Il primo parco inclusivo della città, frutto di una riqualificazione che è andata avanti a step dalla scorsa primavera. Oggi sono stati presentati i lavori che hanno cambiato faccia al Campo di Marte, uno dei principali polmoni verdi della città, a due passi dal centro storico e tradizionalmente frequentato da decine di famiglie. Proprio per i bambini sono stati pensati i nuovi giochi, compresi quelli inclusivi, per una spesa di 39mila euro. Poi gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

I nuovi percorsi pedonali sono in calcestruzzo drenante ecologico, di colore terra di Siena, con finitura in graniglia resinata, materiale solido, compatto e idoneo all’agevole passaggio in ogni stagione e condizione meteorologica: il tutto tenendo conto degli alberi del parco senza dunque abbatterne.

Per chi si sposta in carrozzina o deve spingere un passeggino la pavimentazione rende tutto più agevole. A lato dei nuovi sentieri, l’inserimento del percorso pedotattile, in lastre di calcestruzzo, fruibile da persone con disabilità visive.

Il terzo step è stato quello dedicato al rifacimento della pista ciclabile interna, con l’apertura di un cancello su via Crispi, che rimarrà però adibito solo all’ingresso delle merci per il bar. Troppo rischioso un accesso a raso sulla strada molto trafficata.

Lungo questo percorso sono state create due aree di sosta, attrezzate con panche e tavoli. Inoltre, c’è stato un adeguamento del parcheggio di via Crispi, con la posa della nuova segnaletica per agevolare l’accesso alle carrozzine e l’installazione di quattro mappe tattili, per migliorare l’orientamento delle persone non vedenti e ipovedenti e di segnalatori ottici e acustici, per comunicare la chiusura del parco o situazioni di emergenza.

Nuovi anche i cartelli che indicano i servizi igienici e i punti luce lungo i percorsi. "Nel complesso abbiamo investito 240 mila euro – hanno chiarito il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore alle Opere pubbliche Giorgio Pagliari, affiancati dall’assessora alle Pari opportunità Emanuela Nichetti –: 40mila erano stati ottenuti nel 2023, grazie a un bando regionale. L’area del Campo di Marte misura 16.113 metri quadrati, di cui circa 12.613 destinati a verde e percorsi e i rimanenti 3.500 che ospitano le aree gioco per i bambini, i tappeti elastici e il bar. A proposito dell’esercizio pubblico gestito tramite cooperativa, rappresentata da Luisa Scartabellati, è stato rifatto il dehor".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400