L'ANALISI
11 Novembre 2023 - 05:20
Una veduta del Campo di Marte
CREMA - A scuola in sicurezza, ma il discorso vale anche per chi ogni giorno percorre in bicicletta il tratto di via Crispi che costeggia il Campo di Marte: stretto e pericoloso per il gran traffico di auto e pullman.
Il Comune realizzerà una ciclopedonale all’interno dell’area verde, collegata con la strada da un nuovo ingresso, il terzo del parco. Gli attuali che si trovano in via Delle Grazie e dalla parte opposta, in via Francesco Viviani.
L’ulteriore cancello verrà ricavato in corrispondenza dell’attuale attraversamento pedonale rialzato che porta verso il ponte pedonale in ferro sul Cresmiero. Facile dedurne che sarà quindi utile sia agli alunni del Pacioli, sia del vicino Galilei.
«Abbiamo in progetto un investimento complessivo di 230mila euro — sottolinea l’assessore alle Opere pubbliche Gianluca Giossi —: si concretizzerà la prossima primavera, quando dovrebbe iniziare il cantiere. In questo modo, i ciclisti avranno un percorso riservato e sicuro, che permetterà loro di non utilizzare più via Crispi. Il tutto si inserisce nell’ambito dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche del Campo di Marte, per i quali avevamo ottenuto anche dei finanziamenti regionali».
I primi a trarre vantaggio dalla novità saranno senza dubbio gli studenti del Pacioli, in particolare la sede centrale di via Delle Grazie. Poi — come detto — i colleghi del Galilei, l’istituto più popoloso di Crema con oltre 1.900 iscritti. Molti percorrono via Crispi in bicicletta, per poi utilizzare il ponticello che porta in via Matilde di Canossa. Il nuovo tracciato misurerà poche centinaia di metri, sufficienti però a risolvere il problema dell’incolumità dei ciclisti. Sull’altro lato della strada andrà invece rimesso a nuovo il marciapiede danneggiato in più punti dalle radici affioranti degli alberi. Anche qui il progetto è in fase avanzata e i lavori prevedono di rinnovare il fondo, ma senza abbattere gli alberi. È infatti possibile intervenire senza conseguenze sulla stabilità delle piante. In linea di massima, sarà effettuato un intervento sulle radici più superficiali, in modo da limare le parti affioranti: una soluzione che potrà garantire qualche anno di stabilità della pavimentazione.
Nel dettaglio, il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche al Campo di Marte ha ottenuto un finanziamento regionale di 29.865 euro. Lo studio era stato candidato dal Comune al bando che mette a disposizione fondi proprio per queste finalità, a scopo «inclusivo».
I 200mila euro finanziati dall’ente locale, per completare le opere, sono frutto dell’avanzo di amministrazione 2022. Il parco ha una superficie di 16.113 metri quadri, 12.613 dei quali a verde e 3.500 destinati ad area giochi. Sarà questo lo spazio dove si concentreranno i lavori per facilitare l’accesso alle persone con disabilità: rifacimento della pavimentazione dei percorsi, con l’impiego di cemento drenante con finitura in graniglia resinata. Verrà anche inserito un percorso pedotattile, adatto dunque alle persone non vedenti. I giochi inclusivi completeranno l’opera.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris