L'ANALISI
12 Dicembre 2024 - 11:26
VIADANA - Nella giornata di mercoledì 11 dicembre, i Carabinieri della Compagnia di Viadana hanno svolto un importante servizio di controllo del territorio, mirato a garantire la sicurezza delle aree urbane e rurali e a contrastare ogni forma di illegalità. Il controllo, realizzato nell'ambito dei servizi condivisi disposti dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto della provincia di Mantova e potenziato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Mantova, Colonnello Vincenzo Di Stefano, ha visto l’impiego di 5 pattuglie, per un totale di 10 unità, sia in uniforme che in abiti civili.
L'operazione si inserisce in una strategia più ampia di prevenzione dei reati contro il patrimonio, con l’obiettivo di accrescere la percezione di sicurezza dei cittadini. Durante il servizio, sono state identificate 42 persone e controllati 39 veicoli, con l’irrogazione di 6 sanzioni amministrative a carico di utenti della strada.
Un'operazione che ha portato anche a importanti sviluppi: i Carabinieri della Stazione di Castellucchio hanno denunciato una donna di 30 anni per possesso di sostanza stupefacente. La donna, durante un controllo stradale, è stata trovata in possesso di 25 grammi di hashish, prontamente sequestrati.
Non solo sicurezza stradale, ma anche una ferma attenzione alle condizioni di lavoro. I Carabinieri della Stazione di Viadana, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Mantova, hanno denunciato alla Procura della Repubblica due cittadini cinesi, un 42enne e un 51enne, entrambi residenti a Viadana, per gravi violazioni delle normative sanitarie e di sicurezza sul lavoro. In particolare, durante un controllo su due aziende di confezioni, è stato riscontrato che entrambe non rispettavano le basilari condizioni per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Inoltre, in una delle due aziende, sono stati trovati due lavoratori privi di documenti per essere regolarmente assunti. Le violazioni hanno comportato ammende per un totale di 28.000 euro e sanzioni amministrative per circa 25.000 euro, oltre alla sospensione dell'attività in entrambe le ditte. Le denunce sono state estese anche all'Ispettorato del Lavoro di Mantova e all'Autorità Sanitaria.
L'attenzione dei Carabinieri sulla sicurezza, in particolare sui luoghi di lavoro, è massima. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, con un focus specifico anche nel periodo natalizio, per contrastare i furti in abitazione e i reati contro il patrimonio. La sicurezza dei cittadini rimane la priorità delle forze dell'ordine, che continuano a intensificare la loro presenza sul territorio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris