L'ANALISI
04 Dicembre 2024 - 21:15
CREMONA - «In questa splendida cerimonia ci ritroviamo a celebrare una duplice eccellenza: da un lato quella dei ragazzi e delle ragazze che riceveranno importanti riconoscimenti, dall’altro quella del sostegno garantito da tanti attori della città, dal Comune all’associazione industriali, passando per la fondazione Arvedi-Buschini e la fondazione Next Generation».
A fare gli onori di casa è il prorettore del polo di Cremona Gianni Ferretti che oggi, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati e borse di studio al Politecnico, ha sottolineato «il legame profondo ed efficace con il territorio cremonese. Una collaborazione testimoniata anche dalla fondazione dell’Acsu, l’associazione cremonese di studi universitari, di cui siamo onorati di avere qui il presidente, Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, e Gerardo Paloschi, responsabile delle relazioni istituzionali ed esterne di Finarvedi SpA. Una collaborazione, ancora, che ci porterà questa primavera ad inaugurare un nuovo, splendido, campus del politecnico nell’ex caserma Manfredini».
Un impegno confermato dalle parole del sindaco Virgilio: «Serve fare sistema tra università, imprese e città. In questo senso vanno create prima di tutto relazioni e rapporti, un tessuto sociale e culturale virtuoso che sappia essere attrattivo per i giovani, ma anche una collaborazione con le imprese e il mondo del lavoro cremonese. In questo senso Cremona sta facendo tanto, e può fare ancora di più per mettere al centro nuove priorità e riuscire ad essere accogliente e aperta». Uno spirito condiviso appieno da Paloschi che, nel portare i saluti e le congratulazioni del cavalier Giovanni Arvedi, si è concentrato sul tema dell’eccellenza che «non è da intendersi come in competizione o a scapito degli altri, bensì rappresenta l’attitudine e la capacità di migliorarsi, di darsi degli obiettivi e perseguirli».
Anche il presidente dell’Associazione degli industriali di Cremona, Stefano Allegri si è detto «molto soddisfatto perché oggi, in questa sede, la politica e il mondo del lavoro sono uniti per un obiettivo comune: promuovere percorsi come i vostri e sostenerli. Il mio auspicio è che il vostro posto nel mondo possa essere Cremona anche in futuro: la nostra provincia ha molto da offrire ed è tra le più performanti a livello nazionale».
Dopo le testimonianze di Beatrice Pipperi, partecipante al percorso di eccellenza due anni fa, e Viola Scrinzi, studentessa assegnataria della borsa di studio per la laurea magistrale in Agricultural Engineering, sono cominciate le premiazioni.
A Simone Moretti, Alessandro Frascà, Nicola Alberto Smiderle, Simone Lodigiani e Filippo Barbieri è stato conferito il percorso di eccellenza con borsa di studio da 5.000 euro. Selezionati per il percorso senza borsa anche Gabriele Machiavelli, Christian Gravaghi, Francesco Bardelli, Francesco Castellani e Edoardo La Malfa. Gabriele Molinari ha ricevuto il premio di laurea dedicato a Federico Minelli, studente del politecnico prematuramente scomparso. In ultimo, sono state consegnate le borse di studio agli immatricolati alle lauree magistrali ‘Agricultural Engineering’ Andrea Alpi e ‘Music and Acoustic Engineering’ Pier Matteo Marzola e Filippo Longhi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris