L'ANALISI
30 Novembre 2024 - 12:30
La vicepresidente dell’AIPA Elisabetta Carutti, Sophie Testa, Silvia Zambelli, il questore Ottavio Aragona, il prefetto Antonio Giannelli e Vicidomini medico capo della Polizia di Stato
CREMONA -Nella mattinata di oggi, presso la Caserma “Luigi Marconi” della Polizia di Stato di Cremona, si è svolta una giornata dedicata alla prevenzione e allo screening per la Fibrillazione Atriale. L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati (A.I.P.A.), il Centro Emostasi e Coagulazione dell’ASST di Cremona e l’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura. Tra i protagonisti dell’iniziativa, la dottoressa Sophie Testa, responsabile scientifico dell’A.I.P.A., e la dottoressa Silvia Zambelli.
L’A.I.P.A., attiva a Cremona dal 1993, è un’associazione di volontariato che riunisce pazienti, medici e infermieri con l’obiettivo di migliorare i servizi socio-sanitari, offrire assistenza e promuovere la ricerca scientifica sulle patologie tromboemboliche. L’organizzazione è impegnata a fornire supporto e informazione ai pazienti anticoagulati, aiutandoli a gestire la loro condizione con il giusto sostegno medico e psicologico.
La Fibrillazione Atriale è l’aritmia più diffusa nella popolazione generale, con una prevalenza che aumenta con l’età. Spesso asintomatica, questa patologia può avere conseguenze gravi, come emboli e ictus cerebrali. Durante l’iniziativa, i partecipanti sono stati informati sui rischi e sull’importanza della prevenzione, evidenziando come un semplice screening possa fare la differenza nel diagnosticare tempestivamente una condizione che, se trascurata, può compromettere gravemente la qualità di vita.
L’incontro si colloca nel Progetto di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro, attivo presso la Questura di Cremona dal 2015. Questo progetto mira a migliorare la salute del personale attraverso cambiamenti organizzativi e la diffusione di stili di vita salutari. Alla giornata hanno partecipato non solo il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, ma anche i familiari dei dipendenti e il personale in quiescenza con i propri nuclei familiari.
La partecipazione del Prefetto e del Questore della Provincia di Cremona ha arricchito l’evento, evidenziando l’impegno delle istituzioni verso il benessere della comunità. La giornata si è conclusa con grande soddisfazione da parte di organizzatori e partecipanti, dimostrando l’efficacia della collaborazione tra enti sanitari e forze dell’ordine per promuovere la salute e la prevenzione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris