Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SORESINA

Anni ruggenti sulla pista del Diedron

Presentato il libro «Il suono del silenzio» di Erminio Mola tra musica, ricordi e nostalgia

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

30 Novembre 2024 - 12:16

 Anni ruggenti sulla pista del Diedron

SORESINA - Il Sound di Soresina si è trasformato per una sera in un vero e proprio ‘caffè musical-letterario’, regalando al pubblico un incontro denso di emozioni e di ricordi legati a un passato glorioso. L’evento, organizzato in collaborazione con il Soresina Music Movement, ha celebrato la presentazione del libro Il suono del silenzio di Erminio Mola, un’opera che ripercorre la straordinaria storia musicale del Diedron, storica discoteca di Oscasale che ha fatto da palcoscenico a momenti indimenticabili della musica live. Inaugurato nel 1972, alla sua massima espansione poteva contare su tre piste al chiuso, tre all’aperto, un ristorante, una zona massaggi e un’area per tatuaggi all’hennè, per una capienza complessiva di diverse migliaia di persone. Solo una ventina di anni dopo, con la stagione 1992-93 cambia nome in Bibendum, un taglio più commerciale grazie alla collaborazione con Radio 105 al sabato sera e musica anni ’70-’80 al venerdì.

libro

Il Sound, con la sua accogliente atmosfera, è stato il luogo perfetto per immergersi nei racconti di Mola, il quale ha saputo condurre il pubblico in un viaggio nostalgico e affascinante tra gli articoli de La Provincia, che documentano il ruolo centrale del Diedron nella scena musicale dell’epoca. Ad arricchire la serata sono intervenuti ospiti d’eccezione. Nunzio Favia, meglio conosciuto come Cucciolo dei Dik Dik, ha incantato il pubblico con aneddoti e racconti intrisi di emozione e ironia, portando alla luce episodi che hanno fatto la storia del Diedron. Al suo fianco, Claudio Arisi, collezionista di dischi e profondo conoscitore del Progressive, ha aggiunto un tocco di sapiente analisi e passione per un’epoca irripetibile, completando il mosaico di voci che hanno reso l’evento così speciale. Il moderatore Massimo Ottini ha ricordato anche una figura cara alla comunità musicale soresinese: Angelo Magistri, detto Regio, uno dei dj storici del tempio della musica, che con la sua arte ha fatto ballare intere generazioni. Il Diedron, per una sera, è tornato a vivere attraverso le pagine di un libro e le voci di chi lo ha amato, ricordando a tutti noi che la musica non è solo intrattenimento, ma una forza capace di costruire memoria e comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400