L'ANALISI
28 Novembre 2024 - 05:15
CREMONA - Tutelare il saper fare liutario è necessario, ma immaginare la costituzione di un ordine professionale non è percorribile secondo Stefano Trabucchi, presidente di Confartigianato.
«Credo sia importante fare chiarezza: le uniche professioni artigiane regolamentate per quanto riguarda la possibilità di intraprendere l’attività sono gli elettricisti, i termoidraulici, le estetiste, i parrucchieri e i tatuatori. La realizzazione di una legge quadro per i liutai è un’ipotesi irrealistica. Basti pensare che il disegno di legge per tutelare il comparto edile è ben lontano dall’essere realizzato e stiamo parlando di una realtà numericamente e politicamente importante».
Il realismo di Trabucchi non cede comunque il passo alla rassegnazione e al disinteresse: «Tutto ciò non ci preclude la possibilità di agire a tutela della professione liutaria — spiega —. Se l’ipotesi di Igp è tramontata (sarebbe stato il primo e unico Igp non alimentare ndr), credo che gli strumenti per tutelarsi la nostra categoria li abbia. Penso ad esempio al marchio Cremona Liuteria, per cui la Camera di Commercio e la comunità cremonese hanno investito fatica e risorse. Bisognerebbe credere in questo strumento, che negli ultimi dibattiti sembra invece essere stato dimenticato».
Sembra non esserci via di scampo: «Nella realtà, la tutela passa dalla responsabilità di ogni artigiano di tenere fede all’etica e alla qualità del proprio lavoro — prosegue il presidente di Confartigianato —. Ci sono gli strumenti per far emergere situazioni di irregolarità o di non conformità ai processi delle professioni artigiane e dobbiamo essere noi i primi a tutelare il nostro saper fare. Ci sono le associazioni di categoria, il Consorzio, ma anche le attività dei singoli che possono contribuire alla tutela della professione. E questo vale per tutte le professioni e in particolar modo per la nostra».
La partita è più che aperta, mentre l’ipotesi lanciata da Wanna Zambelli di dare vita ad un ordine dei liutai per il presidente di Confartigianato non pare realistica. E nemmeno percorribile.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris