L'ANALISI
23 Novembre 2024 - 10:51
CASTELVERDE - I carabinieri della Stazione di Castelverde hanno recentemente denunciato due persone per truffa in concorso, coinvolte in un inganno che ha visto un 56enne cremonese vittima di un raggiro legato a una vendita online. Gli autori della truffa, un uomo di 60 anni e una donna di 21, avevano ottenuto indebitamente una somma di 1.875 euro tramite un falso pagamento per un mobile messo in vendita su un noto sito di annunci.
Il fatto risale al mese di ottobre, quando la vittima, un 56enne di Cremona, aveva deciso di vendere un mobile tramite un sito di annunci. Dopo aver pubblicato l'annuncio, l'uomo è stato contattato telefonicamente da un soggetto che si era finto interessato all’acquisto. Durante la conversazione, i truffatori hanno fornito al venditore una serie di codici, assicurandogli che, se inseriti presso uno sportello bancomat, avrebbe ricevuto il pagamento per il mobile.
La vittima, fidandosi delle informazioni ricevute, si è recata presso un bancomat per completare l’operazione. Qui, senza sospettare nulla, ha inserito i codici forniti dai truffatori, ricaricando così le carte Postepay degli stessi con ben 15 ricariche da 125 euro ciascuna. In totale, il danno subito dal venditore ammonta a 1.875 euro.
Una volta resosi conto dell’inganno, il venditore ha cercato di bloccare le transazioni, ma i ricarichi erano già stati completati e il presunto acquirente era ormai irreperibile. Realizzando di essere stato truffato, la vittima si è recata presso la Stazione dei carabinieri di Castelverde per presentare querela.
I militari hanno avviato un’indagine e, grazie a un’attenta attività investigativa, sono riusciti a identificare i due responsabili della truffa. L’uomo di 60 anni e la donna di 21 anni sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria di Cremona per truffa in concorso.
L’episodio ha messo in luce un’altra volta i rischi legati agli acquisti e alle vendite online. I carabinieri del Comando Provinciale di Cremona raccomandano di prestare massima attenzione quando si effettuano transazioni su internet, soprattutto quando l’acquirente chiede al venditore di recarsi presso uno sportello bancomat per completare il pagamento. In molti casi, infatti, i truffatori riescono a ingannare le vittime, facendo loro credere di ricevere il pagamento per un bene, mentre in realtà sono le stesse vittime a inviare il denaro ai malintenzionati.
In caso di dubbi o transazioni sospette, i carabinieri consigliano di essere estremamente diffidenti e, se necessario, di contattare il 112, numero unico di emergenza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris